• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Matematica [66]
Arti visive [48]
Industria [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [35]
Storia [32]
Medicina [29]
Zoologia [27]
Fisica [26]
Vita quotidiana [23]

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] un punto appartenente a X o di accumulazione di X; p. ciclico, in geometria proiettiva, ciascuno dei due punti improprî di un qualunque cerchio; p. di contatto o di tangenza, punto in cui una retta è tangente a una curva o a una superficie (o, più in ... Leggi Tutto

càppio

Vocabolario on line

cappio càppio s. m. [lat. capŭlus o capŭlum «ciò che serve per afferrare», der. di capĕre «prendere»]. – 1. Annodatura fatta con due capi in modo che tirando l’uno il nodo si scioglie: fare, sciogliere [...] reale, è un arco della curva finito, privo di singolarità e avente i due estremi coincidenti in un nodo della curva. b. Area del c., l’area della regione piana (omeomorfa a un cerchio) racchiusa dal cappio. ◆ Dim. cappiétto, cappiettino, cappiolino. ... Leggi Tutto

eṡàgono

Vocabolario on line

esagono eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e [...] gli angoli) uguali tra loro, e può essere inscritto nel cerchio con costruzioni elementari (riga e compasso); talora usato come agg., come sinon. di esagonale: costruzione a pianta esagona. In chimica organica, la figura di un esagono indica la ... Leggi Tutto

presacco

Vocabolario on line

presacco s. m. [comp. di pre- e sacco] (pl. -chi). – Sacco di rete sostenuto da un cerchio di legno e munito di un manico più o meno lungo, usato per raccogliere i pesci catturati con la lenza o con [...] la bilancia ... Leggi Tutto

calcio-tennis

Neologismi (2008)

calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, [...] , con il calcio-tennis, palleggio e possesso palla di circostanza, ma quando si arriva a quel momento di mettersi tutti in cerchio, il Pocho vorrebbe volentieri defilarsi. (Roma, 19 aprile 2008, p. 17, Sport). Composto dal s. m. calcio e dal s. m ... Leggi Tutto

tubeless

Vocabolario on line

tubeless 〈ti̯ùblis〉 agg. ingl. [comp. di tube «tubo, tubolare» e -less «senza»] (in ital. comunem. pronunciato 〈tüblès〉). – Senza camera d’aria: pneumatici t., o senza camera (e assol., come sost., montare [...] i tubeless), pneumatici che non richiedono camera d’aria, in quanto la tenuta dell’aria a pressione è assicurata dall’aderenza dei talloni del pneumatico stesso sul cerchio metallico della ruota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lémbo

Vocabolario on line

lembo lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] , negli strumenti (per es., topografici) destinati a misurazioni che implicano la determinazione di angoli, il bordo del cerchio graduato su cui sono riportati i segni della graduazione, incisi sopra una lamina metallica o, più modernamente, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

annidare

Vocabolario on line

annidare v. tr. [der. di nido]. – 1. Porre nel nido o come in un nido; in senso fig., dare ricetto, accogliere: a. sentimenti meschini nel proprio animo. 2. Più com. il rifl. annidarsi, fare il nido [...] della vecchia fortezza; s’è annidato in casa mia e non se ne vuole più andare; o trovare posto, essere contenuto: nel cerchio secondo s’annida Ipocresia, lusinghe e chi affattura (Dante); anche fig.: l’odio e l’invidia s’erano annidati nel suo animo ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] le m.; calare le m.; far cadere una m., ecc. (nel lavoro a mano). b. Per estens., ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio di fili, una rete, un reticolo, e sim. (meno com., occhiello o cappio di una ... Leggi Tutto

annodare

Vocabolario on line

annodare v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] annodato sotto il mento. In geometria, si dice annodata una curva chiusa, che non può essere trasformata in un cerchio mediante una deformazione continua, senza tagliare sé stessa. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che al centro formano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Enciclopedia
cerchio
Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...
Cerchio
Comune della prov. dell’Aquila (20,1 km2 con 1735 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali