strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio volge (Parini); il termine sopravvive ancora oggi in alcune località per indicare i tappeti delle chiese. b. Letto. 2. Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie ...
Leggi Tutto
lepidociclina
s. f. [lat. scient Lepidocyclina, comp. di lepido- e del gr. κύκλος «cerchio»]. – In paleontologia, genere di foraminiferi fossili, di grande importanza stratigrafica, che comprende forme [...] di notevoli dimensioni, comparse nell’eocene superiore e terminate nel miocene ...
Leggi Tutto
slargare
v. tr. e intr. [der. di largo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slargo, tu slarghi, ecc.). – 1. Forma espressiva e intensiva di allargare, usata quasi esclusivam. nell’accezione propria di rendere [...] più largo: in quel punto, la strada comincia a slargarsi; una maglia di lana finissima, che non si slarga; il cerchio dei curiosi si slargò. Come intr. (aus. avere), nel linguaggio tecnico tipografico, di caratteri con occhio largo che occupano molto ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] che dovrà fare una determinata cosa, affidando la scelta alla sorte; di solito si procede così: ciascuno dei presenti, disposti in cerchio, allunga la mano aprendo quante dita vuole; uno fa la somma di tutte le dita presentate, e poi conta in giro ...
Leggi Tutto
pneumatico3
pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] da fili di acciaio avvolti a spirale e formanti gli anelli che, da una parte e dall’altra, s’impegnano nel cerchio della ruota; il battistrada e i fianchi, costituiti dal ricoprimento in mescola di gomma della carcassa e dei talloni e di cui ...
Leggi Tutto
descrivere
descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] un oggetto: Sette P ne la fronte mi descrisse Col punton de la spada (Dante). Più comunem., in geometria, tracciare: d. un cerchio col compasso; per analogia, riferito a un corpo in moto: l’aeroplano descrisse un largo giro nel cielo; e fig.: in quel ...
Leggi Tutto
descrizione
descrizióne s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. L’atto del descrivere e le parole con cui si descrive: iniziare, colorire una d.; fare la d. di una regione; [...] pittoresca, realistica, vivace, fredda, scialba, scolorita, ecc. Poco com. nel sign. di tracciare disegnando: d. di una curva, di un cerchio. 2. ant. Iscrizione in un registro; arruolamento; censimento, e sim. ◆ Dim. descrizioncina, descrizioncélla. ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti [...] di retta, sulla superficie sferica archi di cerchio massimo, ecc. ...
Leggi Tutto
chakra
〈čàkra〉 s. m. [sanscr. cakráh «ruota, cerchio»], invar. – Spec. al plur., in alcune filosofie orientali, ciascuno dei centri energetici che governano funzioni organiche e mentali. ...
Leggi Tutto
forzamento
forzaménto s. m. [der. di forzare]. – L’atto, il fatto di forzare, soprattutto nelle accezioni di premere, spingere con forza, di superare con impeto, o di costringere a un comportamento non [...] ); nella costruzione delle artiglierie, tecnica consistente nell’applicare a caldo sul tubo interno di una bocca da fuoco un cerchio o manicotto il cui diametro interno è leggermente inferiore a quello esterno del tubo, per aumentarne la resistenza ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...