spirica
spìrica s. f. [der. di spira]. – In geometria, la linea, detta anche s. di Perseo, ottenuta intersecando la superficie (toro o, con termine antiquato, spira) generata dalla rotazione di un cerchio [...] intorno a un asse del suo piano, con un piano parallelo a tale asse ...
Leggi Tutto
emiciclo
s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, [...] risulta delimitato dalla disposizione a semicerchio delle parti circostanti. In partic., lo spazio che si trova al centro di grandi sale per assemblee e riunioni, delimitato dai sedili circostanti disposti ...
Leggi Tutto
diametralmente
diametralménte avv. [der. di diametrale]. – Lungo la linea del diametro: dividere d. un cerchio, una ellisse. È usato soprattutto nella locuz. d. opposto, a proposito di punti che si trovino [...] l’uno rispetto all’altro come alle due estremità di un diametro: abitiamo in quartieri d. opposti; spesso fig.: caratteri, interessi d. opposti, tra i quali vi sia opposizione netta, assoluta; idee, posizioni ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] a. di un corpo siluriforme (dirigibile, fusoliera, siluro, ecc.), rapporto tra la lunghezza dell’asse e il diametro del cerchio della sezione maestra. 5. In linguistica, accrescimento della quantità di una vocale. Si distinguono: l’a. apofonico, per ...
Leggi Tutto
tracciare
v. tr. [lat. *tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»] (io tràccio, ecc.). – 1. a. Segnare la traccia, soprattutto di impronte a sviluppo lineare che si lasciano sul terreno: [...] . la via, preparare il terreno per lavori o imprese altrui. b. Disegnare: t. una linea, un segmento, un arco di cerchio, il grafico di una funzione; è usato spesso con riferimento al disegno preparatorio di un dipinto, oppure al disegno schematico di ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] ellissoide di rotazione a cui si suole assimilare la Terra. Poli della sfera celeste, genericam., sono i punti equidistanti dal cerchio massimo che costituisce il piano fondamentale di un dato sistema di coordinate celesti. P. celesti, i due punti in ...
Leggi Tutto
vollaro
vòllaro s. m. [voce napol., prob. connessa con il lat. follis «sacco (di cuoio)»]. – Rete da pesca fissa, verticale, costituita da una sola parete di notevole lunghezza, calata a cerchio o a [...] semicerchio ...
Leggi Tutto
antipolo
antipòlo s. m. [comp. di anti-1 e polo]. – In geometria, antipolo di una retta rispetto a un cerchio, o a una conica a centro, è il simmetrico del polo della retta rispetto al centro. ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] usciti dai loro nidi, che serve per memorizzare segni di riferimento utili a ritrovare gli stessi luoghi al ritorno da voli in cerca di cibo. Nel linguaggio venatorio, v. a campanile, volo verso l’alto, verticale o quasi; v. alto, basso e v. ordinato ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] di una qualunque circonferenza e del relativo diametro, e che interviene quindi in formule riguardanti la circonferenza, il cerchio, la sfera e le altre superfici rotonde, nonché in relazioni con altre costanti matematiche fondamentali; si tratta di ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...