girostemone
girostèmone s. m. [lat. scient. Gyrostemon, comp. del gr. γῦρος «giro, cerchio» e στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia fitolaccacee, con una decina di specie (che sono arbusti [...] e alberetti con foglie strette o cilindriche), caratteristiche delle distese sabbiose e aride dell’Australia ...
Leggi Tutto
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato [...] solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica) ...
Leggi Tutto
giu
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] Così discesi del cerchio primaio Giù nel secondo (Dante). Anche isolato, spec. in esclamazioni imperiose, sottintendendo il verbo: giù le mani!; giù il cappello!; giù subito da quella scala, da quel muro!; o con valore rafforzativo: e giù botte da ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente [...] lat. mediev. Iudeca, è il nome di Giudecca dato da Dante alla quarta e ultima zona di Cocito, cioè del IX cerchio dell’Inferno (le altre tre sono Caina, Antenora e Tolomea), nella quale sono puniti, immersi interamente nel ghiaccio, i traditori dei ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] e possa drappeggiarsi variamente: nella forma più ampia, tipica dei costumi tradizionali di alcune regioni d’Italia, consta di un intero cerchio di panno (m. a ruota) con foro centrale per il capo e apertura lungo un raggio: mettere, togliere il m ...
Leggi Tutto
filiforme
filifórme agg. [comp. di filo1 e -forme]. – Che ha forma di filo, che s’allunga e assottiglia come filo, o più genericam., che può essere schematizzato in un filo: appendice, prolungamento [...] vellutato della superficie della lingua. Figure f., figure umane dipinte, del periodo neolitico, nelle quali il corpo e gli arti sono rappresentati da semplici linee, e il capo da un cerchio. Scherz., di persona, molto magra: una modella filiforme. ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] oggetto, di una struttura, ecc.: il f. dell’edificio; comune anche il dim. frontalino, con sign. partic. (v.). 3. s. m. a. Cerchio d’oro o d’argento ornato di pietre, o solo nastro o gallone, che, cingendo la fronte, mantiene a posto i capelli (già ...
Leggi Tutto
raccerchiare
v. tr. [der. di cerchio, col pref. ra-] (io raccérchio, ecc.). – 1. Forma intens., rara, di accerchiare, quindi accerchiare completamente, strettamente: non c’era via d’uscita, eravamo raccerchiati [...] dai nemici. 2. ant. Mettere di nuovo i cerchi alle botti, alle ruote, e sim. ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] a pochi centimetri dal puntale in modo che il bastone incontri nella neve la necessaria resistenza: un tempo costituita da un cerchio di legno flessibile assicurato da un intreccio di cinturini di pelle, è oggi di forma molto varia (a rotella, a ...
Leggi Tutto
semicircolo
semicìrcolo (ant. semicìrculo) s. m. [dal lat. semicircŭlus, comp. di semi- e circŭlus «cerchio»]. – Semicirconferenza, semicerchio: mettersi, disporsi in s.; paesi che formano intorno alla [...] città quasi un semicircolo (Manzoni); con accezione partic., fila, ordine di seggi o di scanni disposti a semicirconferenza: Da l’altra parte onde sono intercisi Di vòti i semicirculi, si stanno Quei ch’a ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...