• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Matematica [66]
Arti visive [48]
Industria [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [35]
Storia [32]
Medicina [29]
Zoologia [27]
Fisica [26]
Vita quotidiana [23]

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] non parallela al margine; Videro da man manca i due compagni Tener sentiero o. (Caro); L’oblico cerchio che i pianeti porta (Dante), il cerchio zodiacale, perché obliquo rispetto all’asse della Terra; cuore o., nel linguaggio medico, la posizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] Indie (Leopardi). In usi fig., percorrere con la mente, passare in rassegna: s’i’ trascorro il ciel di cerchio in cerchio, Nessun pianeta a pianger mi condanna (Petrarca); quindi esaminare, considerare: assai bene è trascorsa D’esta moneta già la ... Leggi Tutto

apotèma

Vocabolario on line

apotema apotèma s. m. [der. del gr. ἀποτίϑημι «mettere giù», che nel medioevo significò, nel linguaggio dei matematici, «collocare un segmento di grandezza determinata in una posizione determinata» (per [...] un poligono regolare, il segmento di perpendicolare condotto a un lato dal centro del cerchio inscritto nel poligono stesso (quindi anche il raggio del cerchio inscritto). In una piramide regolare, il segmento di perpendicolare condotto dal vertice a ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] comune, o di due curve, superfici, ecc., che conservano distanza costante in ogni loro punto: due linee p. fra loro; curve p.; cerchi p.; retta p. a un’altra retta o p. a un piano. In termini matematici, può definirsi parallelo a una retta data il ... Leggi Tutto

meżżocérchio

Vocabolario on line

mezzocerchio meżżocérchio (o 'mèżżo cérchio') s. m. (pl. meżżicérchi o mèżżi cérchi). – 1. Propriam., semicerchio o anche semicirconferenza (in senso generico, scritto per lo più staccato: descrivere, [...] tracciare un mezzo cerchio). 2. Nella scherma, invito effettuato dallo schermidore facendo compiere alla punta dell’arma un mezzo giro da fuori in dentro; si dice anche invito (o legamento) di prima. ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] m.; salvare, liberare dalla m.; scampare da m. o alla m.; risuscitare da m.; esporsi alla m., al pericolo di morire; cercare, trovare la m. sul campo; incontrare la m.; affrontare, sfidare la m., compiere atti eroici o temerarî che possono costare la ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] all’ora, ecc.). Con valore più generico: le o. scorrono lente; come volano le o.!; ho fatto lunghe o. d’attesa; l’abbiamo cercato per ore e ore; E per dell’ore poi resta lì fermo (Giusti); anche in espressioni enfatiche o iperboliche: contare le o. e ... Leggi Tutto

gola

Vocabolario on line

gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] un corso d’acqua. e. In architettura, modanatura il cui profilo è costituito da una linea curva formata da due archi di cerchio, di curvatura opposta, accordati tra loro in un punto di flesso: g. diritta, g. rovescia, a seconda che la curva superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

galàttico

Vocabolario on line

galattico galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] due punti opposti in cui l’asse di rotazione della Galassia incontra la sfera celeste; equatore g., il cerchio massimo della sfera celeste perpendicolare all’asse di rotazione della Galassia; coordinate g., coordinate celesti che hanno come origine ... Leggi Tutto

circoscritto

Vocabolario on line

circoscritto (ant. circonscritto e circunscritto) agg. [part. pass. di circoscrivere]. – 1. In geometria: c. a un poligono, di circonferenza (o conica) passante per i vertici del poligono; c. a un cerchio, [...] o a una conica, di poligono i cui lati siano tutti tangenti al cerchio o alla conica dati. 2. Limitato, contenuto entro determinati limiti: O padre nostro, che ne’ cieli stai, Non circunscritto, ma per più amore ... (Dante); la sua autorità era c. al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
cerchio
Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...
Cerchio
Comune della prov. dell’Aquila (20,1 km2 con 1735 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali