• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Matematica [66]
Arti visive [48]
Industria [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [35]
Storia [32]
Medicina [29]
Zoologia [27]
Fisica [26]
Vita quotidiana [23]

parèlio¹

Vocabolario on line

parelio1 parèlio1 (o parèlico) agg. [dal gr. παρήλιος, comp. di παρά «presso» e ἥλιος «sole»]. – In ottica atmosferica, di fenomeno che appare vicino al Sole: cerchio p., il cerchio luminoso parallelo [...] all’orizzonte, che si trova rispetto a questo alla stessa altezza del Sole ... Leggi Tutto

parènteṡi

Vocabolario on line

parentesi parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] studio delle lingue. 3. Ciascuno dei due segni grafici entro cui viene incluso l’inciso nella scrittura, rappresentati da due archi di cerchio ( ), detti propr. p. tonde: scrivere tra p.; mettere una parola, una frase in p. (o tra p. o entro p.); p ... Leggi Tutto

màssimo

Vocabolario on line

massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] i soli fattori comuni, con il minore esponente; in geometria, in astronomia e in geografia, cerchio m. di una sfera, della sfera celeste, della Terra, cerchio, avente raggio uguale a quello della sfera, individuato dalla sezione della sfera con un ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] con cui Dante chiama in più luoghi dell’Inferno la cavità cilindrica al centro di Malebolge, che col suo fondo forma il nono cerchio: Nel dritto mezzo del campo maligno Vaneggia un p. assai largo e profondo (c. XVIII, vv. 4-5). b. Nel gioco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eclìmetro

Vocabolario on line

eclimetro eclìmetro (o ecclìmetro) s. m. [comp. del tema del gr. ἐκκλίνω «inclinare» e -metro]. – Strumento topografico per misurare l’inclinazione di una visuale sull’orizzonte, e quindi anche altezze [...] o distanze zenitali. È costituito da un cannocchiale collimatore o da una diottra montati su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l’indice di cui lo ... Leggi Tutto

latitùdine

Vocabolario on line

latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] si fa riferimento all’equatore magnetico locale. L. celeste, nel sistema di coordinate celesti, la misura dell’arco di cerchio massimo passante per i poli dell’eclittica, compreso tra il punto considerato e il piano dell’eclittica; l. galattica, nel ... Leggi Tutto

archétto

Vocabolario on line

archetto archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] filo che, avvolgendosi attorno all’asse di un trapano, lo fa girare avanti e indietro (trapano a violino). 4. a. Cerchio metallico che sull’elsa degli spadini e delle sciabole di cavalleria serviva da guardamano. b. Ciascuno dei due sostegni che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

equatóre

Vocabolario on line

equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] che si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta. 6. Per estens., nel linguaggio scient., cerchio o zona circolare che divide la superficie di un corpo sferico o ovoidale in due parti più o meno uguali e ... Leggi Tutto

ortodròmico

Vocabolario on line

ortodromico ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] Con sign. affine, distanza o., la distanza tra due punti della superficie terrestre misurata lungo un arco di cerchio massimo. In fisiologia, stimolo o., lo stimolo nervoso trasmesso dai dendriti verso i cilindrassi. ◆ Avv. ortodromicaménte, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] perito s., medico legale incaricato dell’autopsia di un cadavere. 2. a. In geometria piana, s. circolare, parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, s. sferico, parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
cerchio
Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h...
Cerchio
Comune della prov. dell’Aquila (20,1 km2 con 1735 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali