rasiera
rasièra s. f. [dal fr. rasière, der. del lat. rasus, part. pass. di radĕre «radere»]. – 1. Attrezzo, costituito da una piccola lama di acciaio, usato dai falegnami per pulire e levigare superfici [...] di legno, e dai legatori per levigare il taglio dei libri. 2. Asticciola o cilindretto di legno o di metallo usati per pareggiare misure di capacità (spec. per cereali) e recipienti, togliendo quanto eccede o trabocca dall’orlo. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] messi insieme da più persone per scopi varî (per es., M. dell’utilità a Venezia), o anche ammasso di merci, spec. cereali (m. frumentarî, e sim.). b. Con sign. affini ai precedenti, nell’uso moderno: monte premî, la somma totale che, dedotte le ...
Leggi Tutto
portarinfuse
portarinfuṡe s. f. [comp. di portare e rinfusa], invar. – Tipo di nave da carico per il trasporto di materiali secchi sciolti (minerali, cereali, rottami, ecc.). ...
Leggi Tutto
nicotinamide
(o nicotinammide) s. f. [comp. di nicotina e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido nicotinico, largamente diffusa nei tessuti vegetali e animali (per es., nei cereali, nei legumi, [...] nel lievito, nel fegato, nei muscoli e altri organi di mammiferi e pesci); è la vitamina antipellagrosa (o vitamina PP, sigla dell’ingl. pellagra preventive), costituente di due coenzimi che funzionano ...
Leggi Tutto
zizzania
żiżżània s. f. [dal lat. tardo (crist.) zizania della nota parabola evangelica (è il plur. di zizanium, gr. ζιζάνιον)]. – 1. Pianta graminacea (Lolium temulentum), che infesta i campi di cereali, [...] particolarmente nota per la parabola evangelica, detta appunto la parabola della zizzania (Matteo 13, 24-30), da cui derivano le frasi fig. seminare, spargere, mettere zizzania, mettere discordia, provocare ...
Leggi Tutto
margheritona
margheritóna s. f. [accr. di margherita]. – 1. Erba perenne (Leucanthemum maximum), originaria dei Pirenei, alta più di 1 m, con fusti non ramificati, poche foglie e capolini molto più grandi [...] 2. Erba annua (Anthemis altissima), con foglie bi- o tripennatopartite e capolini con diametro fino a 4 cm, simili a quelli della margherita di prato, comune particolarm. negli incolti erbosi e nelle colture di cereali, in Europa e Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
semolino
s. m. [dim. di semola, nel sign. 2 a]. – Prodotto della macinazione dei cereali, del tipo della semola ma formato di granelli più piccoli: s. bianco e più spesso assol. semolino, di grano, usato [...] per minestre, budini e altre preparazioni (s. in brodo o minestra di s.; gnocchi di s.; s. dolce, s. fritto); s. giallo, di granturco, usato per fare la polenta e per altre preparazioni ...
Leggi Tutto
stagionale
agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata [...] di una stagione: prodotti s., malattie s.; in agricoltura, razze s. di piante coltivate (come molti cereali), la cui semina utile è legata a una data stagione (per es., le piante marzuole o autunnali); carattere, andamento, variazione s. di un ...
Leggi Tutto
fiordaliso
fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] , con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini; cresce in Europa, Asia occid. e India; è comune in Italia nei campi di cereali e viene anche coltivata per il bel colore dei fiori. 2. letter. Giglio; spec. il giglio di Francia che figura nell’arme ...
Leggi Tutto
senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. [...] (lat. scient. Sinapis), comprendente specie che da alcuni autori sono incluse nel genere Brassica; in Italia è rappresentato da poche specie, tra le quali la s. selvatica (lat. scient. Sinapis arvensis), che vive nei campi di cereali e negli incolti. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...