fusario
fusàrio s. m. [lat. scient. Fusarium, der. del lat. fūsus «fuso (s. m.)», per la forma]. – Genere di funghi deuteromiceti, con varie specie saprofite o parassite, fra cui Fusarium solani, che [...] determina la cancrena secca delle patate, F. lateritium, parassita del gelso, F. roseum, e altre specie, più o meno nocive ai cereali. ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] agronomia, categoria di animali domestici o di piante (per es. di cavalli, cani, buoi, pecore, fiori, ortaggi, cereali, ecc.) che comprende gli individui in cui, tramite selezione artificiale, sono stati fissati caratteri ereditarî (o combinazioni di ...
Leggi Tutto
terraggeria
terraggerìa s. f. [dal fr. ant. terragerie, der. di terrage «terratico, terraggio»]. – In alcune zone dell’Italia merid. (Cosenza, Reggio di Calabria, ecc.), denominazione consuetudinaria [...] ; è un contratto in uso in territorî a coltivazione estensiva, che consente la messa a coltura di appezzamenti a rendimento marginale, ed è normalmente limitato alla durata della coltura (in genere, cereali) e comunque non supera l’annata agraria. ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui [...] contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo elastico e attaccaticcio; si estrae dalla farina di frumento che ne contiene il 10-15% e si usa per l’integrazione di alimenti (pane, pasta, ecc.) destinati ...
Leggi Tutto
battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] insieme col controbattitore, provoca, per sfregamento tra punte di acciaio o tra sbarre, l’espulsione dei chicchi dei cereali dalle spighe. b. Organo della sgranatrice per granturco, analogo al precedente, il quale opera il distacco delle cariossidi ...
Leggi Tutto
lolla1
lòlla1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono, aderendovi più o meno fortemente, le granella dei cereali, distaccandosene nella trebbiatura [...] (frumento, segale) o in ulteriori lavorazioni (avena, riso), usato per lettiera del bestiame e come materiale da imballaggio (è detto anche loppa); in partic., lolla del riso (o pulone), quella risultante ...
Leggi Tutto
piridossolo
piridossòlo s. m. [comp. di pirid(ina) e ossi-, col suff. -olo1]. – In biochimica, altro nome della vitamina B6, anche detta, in passato, adermina e piridossina, presente soprattutto nel [...] lievito e nella pula di riso, nonché nei cereali e nelle carni; rappresenta un fattore di crescita per determinati batterî (in partic. quelli che operano l’acidificazione del latte); la sua carenza determina sindromi di vario tipo in diversi animali ...
Leggi Tutto
landra2
landra2 s. f. [etimo incerto]. – Erba annua o perenne (Raphanus raphanistrum landra), simile al ramolaccio, ma con radice sottile, che infesta le colture dei cereali; le foglie giovani si mangiano [...] cotte ...
Leggi Tutto
corn laws
‹kòon lòo∫› locuz. pl. ingl. (propr. «leggi sul grano»), usata in ital. come s. f. pl. – Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui spesso si ricorse in Inghilterra fin dal sec. 17°, [...] revocate definitivamente nel 1846 ...
Leggi Tutto
trebbiare
(pop. tosc. tribbiare) v. tr. [lat. trēbŭlare, variante dial. di tribŭlare, der. di tribŭla (v. trebbia1)] (io trébbio, ecc.). – 1. Staccare le cariossidi (cioè le granella, i chicchi) del [...] grano e di altri cereali dalle spighe, separandole dalla paglia e dalla pula, mediante la trebbiatrice o la mietitrebbiatrice o con altri mezzi oggi abbandonati: t. il grano; anche assol.: avete già trebbiato? 2. ant. Tritare. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...