rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] falli della squadra che gioca in quella metà del campo sono puniti con particolare severità; calcio di al ricevimento è di r. l’abito di cerimonia, o l’abito scuro; anche con uso di b. letter. Durezza, asprezza: Te barbaro rigor preme e calpesta ( ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] . religioso; s. funebre, celebrazione di una cerimonia religiosa per un defunto; s. divino, lo sinon. quindi di favore, cortesia): ti ringrazio del s. che mi hai reso (in questo dolce, da macedonia, da caffè, da tè, da liquore. Anche, l’insieme della ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] .; aver luogo, svolgersi, farsi: la cerimonia ebbe luogo nella piazza del municipio, lo spettacolo non avrà più luogo ho proprio nulla contro di lui); con chi ce l’hai?, con chi te la prendi, contro chi stai protestando?; aversela a male (o aversene a ...
Leggi Tutto
(giapp. «cerimonia del tè») In Giappone, l’arte di preparare e servire il tè seguendo i canoni di una vecchia tradizione che risale al bonzo Jukō (1422-1502). Le prime regole furono poi definitivamente fissate da Sen no Rikyū (1520-91).
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...