• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [47]
Anatomia [33]
Zoologia [10]
Anatomia comparata [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Biologia [3]
Storia [3]
Industria [2]

cervellétto

Vocabolario on line

cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo [...] da tre coppie di peduncoli: è costituita in superficie da sostanza grigia (corteccia cerebellare), in profondità da sostanza bianca (corpo midollare) che racchiude delle masse di sostanza grigia dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cerebellare

Vocabolario on line

cerebellare agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza [...] nervosa che, in numero di tre per ciascun lato, mettono in relazione il cervelletto con le altre porzioni dell’asse encefalo-spinale; disturbi c.; sindrome c.; atassia c., varietà di atassia che esprime la menomazione più o meno completa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paleocerebèllo

Vocabolario on line

paleocerebello paleocerebèllo s. m. [comp. di paleo- e cerebello]. – In anatomia, la parte primitiva del cervelletto dei mammiferi (detta anche paleocervelletto), omologa al cervelletto delle altre classi [...] di vertebrati, costituita dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculo-nodulare (da alcuni distinto e indicato col termine archicerebello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

inciṡura

Vocabolario on line

incisura inciṡura s. f. [dal lat. incisura, der. di incīdĕre «incidere2»]. – Nel linguaggio scient., incisione, intaglio, stretta fessura o solco. In partic., in anatomia descrittiva, depressione di [...] del polmone sinistro; i. polmonare, sinon. di scissura polmonare; incisure del cervelletto, i due solchi (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto che separano, sulla linea mediana, i due emisferi; i. ischiatiche, quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

decerebellazióne

Vocabolario on line

decerebellazione decerebellazióne s. f. [der. di decerebellare]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, l’asportazione del cervelletto o il suo isolamento mediante la recisione delle sue connessioni [...] nervose; viene eseguita per analizzare le funzioni del cervelletto. ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] ai lati della linea mediana, costituite da fibre nervose del sistema piramidale; piramide del cervelletto, porzione rilevata del verme inferiore del cervelletto. e. In statistica, p. delle età (o p. della popolazione), particolare rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ùvula

Vocabolario on line

uvula ùvula s. f. [dal lat. tardo uvŭla: v. ugula]. – 1. Variante letter. o scient. di ugola. 2. In anatomia, parte del lobo posteriore del cervelletto dei mammiferi che costituisce, con la piramide [...] e il nodulo, il «verme» del cervelletto (u. del verme). 3. U. vescicale, piccola prominenza della mucosa vescicale, in prossimità dell’origine dell’uretra, prodotta dalla prostata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ùgola

Vocabolario on line

ugola ùgola (ant. ùvola; letter. o scient. ùvula) s. f. [lat. tardo ūvŭla, dim. di uva «uva»]. – 1. In anatomia, prolungamento mediano e verticale del margine inferiore del velo palatino, che, sotto [...] o, assol., un’u. d’oro, cantante di squisita voce. 3. Per somiglianza di forma, in anatomia: a. U. del verme (o del cervelletto), la parte anteriore del verme inferiore, nel cervelletto. b. U. vescicale, la parte più sporgente del trigono vescicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

canèstro

Vocabolario on line

canestro canèstro s. m. [lat. canistrum, dal gr. κάναστρον e κάνιστρον]. – 1. a. Recipiente rotondo fatto con l’intreccio di vimini o materiali simili, munito d’un manico arcuato che va da un lato all’altro, [...] che avvolge le grosse cellule nervose (dette cellule di Purkinje) nello strato medio del cervelletto; cellule del c., nello strato molecolare del cervelletto, le cellule le cui ramificazioni concorrono a formare tali canestri. 4. Adattamento, poco ... Leggi Tutto

cervello

Thesaurus (2018)

cervello 1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] e sensoriali. Nel linguaggio comune, invece, il termine cervello viene usato come sinonimo di encefalo (comprendendo dunque anche il cervelletto e il midollo allungato) e può essere riferito anche a quello di animali macellati (una porzione di c.). 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cervelletto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica. Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale...
cervelletto
cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla relativa uniformità sul piano dell’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali