rombencefalo
rombencèfalo s. m. [comp. di rombo1 e encefalo]. – In anatomia, la terza vescicola dell’encefalo embrionale dei vertebrati, situata posteriormente al mesencefalo e anteriormente al midollo [...] spinale, che si divide, in uno stadio successivo dello sviluppo, in metencefalo, anteriormente, e mielencefalo, posteriormente, e dà, nell’adulto, il midollo allungato, la protuberanza anulare e il cervelletto. ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte [...] della porzione cervicale, la dura madre delle fosse occipitali, il lobo medio e parte del lobo laterale del cervelletto; canale v., formato dalla sovrapposizione di tutti i fori vertebrali delle singole vertebre, in cui passa il midollo spinale ...
Leggi Tutto
dismetria
dismetrìa s. f. [comp. di dis-2 e -metria]. – In medicina, mancanza di misura dei movimenti volontarî, che risultano eccessivi o deficitarî, sintomo di lesione del cervelletto o del midollo [...] spinale, spesso associata all’atassia ...
Leggi Tutto
tentorio
tentòrio s. m. [dal lat. tentorium «tenda», der. di tendĕre «tendere» (part. pass. tentus e tensus)]. – 1. In anatomia, t. cerebellare, estesa plica della dura madre cerebrale, che separa gli [...] emisferi cerebrali dal cervelletto, a livello della fossa cranica posteriore. 2. In entomologia, struttura che ha forma varia nei diversi ordini d’insetti, costituita tipicamente da due paia di invaginazioni chitinose che si estendono nella cavità ...
Leggi Tutto
emangioblastoma
emangioblastòma s. m. [comp. di emo-, angio- e blastoma] (pl. -i). – Tumore vascolare, costituito soprattutto da capillari, seni venosi ed elementi endoteliali, che colpisce principalmente [...] il cervelletto e il midollo spinale. ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] ), pieghe della pia madre cerebrale situate in profondità a livello diencefalico (t. coroidea superiore o del III ventricolo) e tra cervelletto e bulbo (t. coroidea inferiore o del IV ventricolo). 4. fig., letter. a. Trama, o complesso di cose che ...
Leggi Tutto
diadococinesi
diadococinèṡi (o diadococineṡìa) s. f. [comp. del gr. διαδοχή «successione» e -cinesi (o -cinesia)]. – In neurologia, la capacità di compiere rapidamente movimenti successivi e alternati [...] (pronazione e supinazione delle mani, flessione o estensione delle dita, ecc.); i disturbi o la perdita di tale capacità, per lo più in rapporto con malattie del cervelletto, sono detti adiadococinesi. ...
Leggi Tutto
emboliforme
embolifórme agg. [comp. del gr. ἔμβολος «cuneo» e -forme]. – In anatomia umana, nucleo e., uno dei nuclei centrali del cervelletto, costituito di sostanza grigia e situato nella compagine [...] del corpo midollare, accanto al nucleo dentato ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale...
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla relativa uniformità sul piano dell’organizzazione...