• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [47]
Anatomia [33]
Zoologia [10]
Anatomia comparata [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Biologia [3]
Storia [3]
Industria [2]

adiadococinèṡi

Vocabolario on line

adiadococinesi adiadococinèṡi (o adiadococineṡìa) s. f. [comp. di a- priv. e diadococinesi (a)]. – In medicina, perdita della capacità di eseguire rapidamente e ripetutamente piccoli movimenti antagonistici [...] (per es., flessione ed estensione delle dita, o pronazione e supinazione delle mani), che di solito è sintomo di lesione del cervelletto. ... Leggi Tutto

atassìa

Vocabolario on line

atassia atassìa s. f. [dal gr. ἀταξία, comp. di ἀ- priv. e τάξις «ordine»]. – In medicina, disturbo neurologico che si manifesta o nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura o [...] per il caratteristico disturbo dell’andatura, suo sintomo più clamoroso. A. familiare o ereditaria, malattia sistematica degenerativa che compare in più membri di una stessa famiglia, caratterizzata da lesioni del cervelletto e del midollo spinale. ... Leggi Tutto

metencèfalo

Vocabolario on line

metencefalo metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e [...] la sua parete dorsale, di natura nervosa, si sviluppa considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei varî vertebrati, fino a differenziarsi, nei mammiferi, in una formazione mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

monticèllo

Vocabolario on line

monticello monticèllo s. m. [dim. di monte]. – 1. Piccolo monte; rilievo di scarsa elevazione. Anche, mucchio, cumulo più o meno alto e grosso di terra, sabbia, detriti, ecc. 2. In anatomia, il terzo [...] lobulo mediano del verme superiore del cervelletto (altrimenti detto eminenza del verme superiore), che si presenta come una piccola rilevatezza, suddivisa in una porzione anteriore più sporgente (culmine del m.) e in una posteriore più bassa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

montìcolo

Vocabolario on line

monticolo montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, [...] in anatomia ... Leggi Tutto

globóso

Vocabolario on line

globoso globóso agg. [dal lat. globosus]. – Che ha forma di globo, sferico: una superficie g.; la figura g. della Terra. In anatomia, nucleo g., formazione bilaterale che, insieme al nucleo dentato, [...] emboliforme e del tetto, fa parte della sostanza grigia centrale del cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

epicèle

Vocabolario on line

epicele epicèle s. m. [comp. di epi- e -cele2]. – In anatomia, la porzione anteriore del 4° ventricolo dell’encefalo (anche detta metacele), che in molti vertebrati inferiori si estende al cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

motilità

Vocabolario on line

motilita motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta der. del lat. motus, part. pass. di movēre «muovere»]. – In fisiologia generale, proprietà dell’organismo [...] psichica: m. volontaria, la motilità dei muscoli striati, regolata e assicurata dal sistema piramidale, extrapiramidale, dal cervelletto e dal midollo spinale; m. involontaria, quella dei muscoli lisci, regolata dal sistema nervoso vegetativo. ... Leggi Tutto

nòdulo

Vocabolario on line

nodulo nòdulo s. m. [dal lat. nodŭlus, dim. di nodus «nodo»]. – 1. Piccolo nodo o groviglio, o gruppo, o addensamento: i n. di una stoffa; i n. della crema (che si formano nella cottura), ecc. 2. Nel [...] ; noduli delle valvole arteriose del cuore (detti anche n. di Morgagni); n. leproso, lo stesso che leproma; n. del cervelletto, uno dei lobuli della superficie inferiore del lobo centrale o verme. b. In botanica, n. legnoso, lo stesso che nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lìngula

Vocabolario on line

lingula lìngula s. f. [dal lat. lingŭla, dim. di lingua «lingua» (come organo anatomico)]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola arma senza guardia con lama a forma di foglia; era usata prima dell’adozione [...] anatomia, nome di varie formazioni strette e allungate, in qualche modo simili a una linguetta: l. cerebellare, nel cervelletto; l. polmonare, nel lobo superiore del polmone sinistro. 3. In zoologia, genere di brachiopodi (lat. scient. Lingula), già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cervelletto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica. Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale...
cervelletto
cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla relativa uniformità sul piano dell’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali