• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [47]
Anatomia [33]
Zoologia [10]
Anatomia comparata [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Biologia [3]
Storia [3]
Industria [2]

falce

Vocabolario on line

falce s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] f.), il setto verticale e mediano situato nella parte posteriore deila scatola cranica tra i due emisferi del cervelletto. ◆ I dim. falcétto, falcino, falciòlo (letter. falciuòlo) e l’accr. falcióne (v.), tutti masch., indicano spesso falci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

arbor vitae

Vocabolario on line

arbor vitae ‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, [...] sono così indicati sia la rappresentazione schematica dell’albero sacro nell’arte assira, indiana, persiana, islamica, sia l’albero di Iesse (v. albero2, nel sign. 2 a), sia l’albero caduco e minato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

flòcculo

Vocabolario on line

flocculo flòcculo s. m. [dal lat. floccŭlus, dim. di floccus «fiocco1»]. – 1. In chimica, ciascuno degli aggregati di particelle colloidali, di aspetto fioccoso e di dimensioni abbastanza grandi, che [...] filamentose oscure osservate in luce di idrogeno e di calcio, che rappresentano la proiezione sul disco solare di grandi protuberanze. 3. In anatomia, uno dei lobuli in cui è divisa la faccia inferiore di ciascun emisfero del cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sottooccipitale

Vocabolario on line

sottooccipitale (o sottoccipitale) agg. [der. di sotto- e occipite]. – 1. In anatomia, che ha sede sotto l’osso occipitale: linfoghiandole s.; nervo sottooccipitale. 2. In chirurgia, puntura s., la puntura [...] che permette di raggiungere la cisterna aracnoidea situata tra cervelletto e midollo allungato, praticata a scopo diagnostico per prelevare il liquido cefalorachidiano, o terapeutico per iniettare farmaci direttamente negli spazî subaracnoidei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

archicerebèllo

Vocabolario on line

archicerebello archicerebèllo s. m. [comp. di archi- e cerebello]. – In anatomia, la parte filogeneticamente e ontogeneticamente più antica del cervelletto, che comprende il flocculo e il nodulo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipermetrìa

Vocabolario on line

ipermetria ipermetrìa s. f. [der. del gr. ὑπέρμετρος «che passa la misura» (v. ipermetrico)]. – 1. Nel linguaggio medico, disturbo della regolazione dei movimenti volontarî, che sono compiuti con forza [...] ed estensione esagerate, in caso di lesioni del cervelletto. 2. Nella metrica, riferito a uno o più versi, il fatto di essere ipermetri. ... Leggi Tutto

dentato

Vocabolario on line

dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni [...] piccoli d., quelli che s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria; nucleo d., formazione di sostanza grigia situata nella parte interna di ciascun emisfero del cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cervelletto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica. Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale...
cervelletto
cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla relativa uniformità sul piano dell’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali