uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] da stazione eretta, pelosità ridotta, mani con pollice opponibile che consente la presa di precisione, grande sviluppo del cervello e del neurocranio, che sovrasta la regione facciale; si differenzia inoltre da tutte le altre specie animali per la ...
Leggi Tutto
suggello
suggèllo s. m. [lat. sigĭllum: v. sigillo]. – Forma dapprima pop. poi letter. per sigillo: sì come cera da suggello, Che la figura impressa non trasmuta, Segnato è or da voi lo mio cervello [...] (Dante); spec. usata nel sign. fig. di testimonianza autorevole, parola o azione che conferma in modo definitivo: E questo sia suggel ch’ogn’omo sganni (Dante). Nel senso fig. di conferma, è viva e d’uso ...
Leggi Tutto
rammollito
agg. [part. pass. di rammollire]. – Divenuto molle, in senso proprio e fig.: cervello r.; un vecchio r.; Il nonno ... adesso smemorato e r. dall’arteriosclerosi deve camminare adagio … però [...] pretende di uscire di casa, e lo fa ogni giorno per ore e ore (Arbasino); di persona, spesso sostantivato: quel r.!; una società di rammolliti ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] . ed espressioni fig.: sentirsi la testa v., essere quasi incapace di ricordare o di pensare, per grave debolezza o stanchezza; un cervello v., una persona leggera, priva di idee; stile v., sonante ma privo di espressività e di efficacia; discorso v ...
Leggi Tutto
neurina
s. f. [der. di neuro-, col suff. -ina]. – Sostanza organica formata per disidratazione della colina, fortemente velenosa, che si trova fra le ptomaine risultanti dalla putrefazione delle albumine [...] e si rinviene anche nelle urine e nel cervello. ...
Leggi Tutto
fringuello
fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche [...] Sardegna, e nidifica soprattutto sui monti della Valle Padana. Locuzioni: cantare come un f., con voce limpida, canora; cervello di f., piccolo, di scarsa capacità o intelligenza. 2. Nome comune o region. di altri uccelli: f. alpino (Montifringilla ...
Leggi Tutto
transcorticale
agg. [comp. di trans- e corticale]. – In neuropatologia, che concerne la connessione tra differenti aree della corteccia cerebrale: afasia t., afasia dovuta all’interruzione delle connessioni [...] di determinate aree della corteccia cerebrale con altri centri del cervello. ...
Leggi Tutto
giucco
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo Giuḥā, tipo del balordo, personaggio della novellistica popolare molto diffuso, un tempo, col nome di Giufà, nell’Italia centro-merid.] (pl. m. -chi), fam. tosc. [...] – Sciocco, di poco cervello: quanto sei giucco! ◆ Dim. giucchino, giuccherèllo; accr. giuccóne; pegg. giuccàccio. ...
Leggi Tutto
calcarino
agg. [der. del lat. scient. calcar avis (propr. «sprone d’uccello»), che in anatomia indica la sporgenza nell’interno della porzione occipitale del ventricolo laterale di ciascun emisfero cerebrale]. [...] – In anatomia, scissura c., una delle tre scissure della faccia mediale di ciascun emisfero cerebrale; è la zona del cervello connessa con la funzione visiva. ...
Leggi Tutto
fritto
agg. e s. m. [part. pass. di friggere]. – 1. agg. Cotto mediante frittura: pesce, pollo, coniglio, fegato f.; uova f.; patate f.; f. dorato, di vivanda fritta dopo essere stata passata nell’uovo [...] tutta aria fritta. 2. s. m. Vivanda di cibi fritti: un f. di pesce, di calamari e gamberi, di carciofi; f. alla bolognese, alla romana; f. misto, di cervello, animelle, fegato, carciofi, zucchine o altro (fig., fam., mescolanza confusa di più cose). ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...