frullare
v. intr. e tr. [voce onomatopeica]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un fruscìo rumoroso; si dice propr. degli uccelli quando sbattono le ali nell’alzarsi a volo: mi frullò a due passi una starna. [...] : che cosa ti frulla per il capo?; secondo come gli frulla, secondo il capriccio del momento; anche, gli frulla il capo, il cervello, di persona che ha dei ghiribizzi, che si mette in testa idee o voglie strane. 2. tr. Sbattere col frullino: f. le ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, [...] estens., letter., passare da parte a parte, trafiggere: s’infisse La ferrea punta nella fronte, e l’osso Trapanò (V. Monti); anche fig., fam.: ho un dolore di testa così acuto che mi trapana il cervello; il rumore del traffico mi trapana le orecchie. ...
Leggi Tutto
commettitura
s. f. [der. di commettere1]. – 1. Il commettere insieme, intima congiunzione di due cose: c. di due assi, di due mattoni; fig., c. delle parole nella frase; i pensieri nel suo cervello non [...] s’insaldavano colla fragile c. d’un innesto ma colle barbe d’una radice quercina (I. Nievo). Anche, il punto dove due cose si commettono e il modo con cui sono commesse: si ruppe proprio nella c.; c. mal ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] fatta per l’elemento che precede tutti gli altri elementi. 3. fig., non com. Parte piccolissima: non ha un a. di giudizio, di cervello; la Pisana non se ne adontò per nulla, e non si ritrasse d’un a. dalla sua risoluzione (I. Nievo); non si muove un ...
Leggi Tutto
tonto
tónto agg. [voce di etimo incerto, con corrispondenti in altre lingue romanze]. – Stupido, di scarso cervello: ma sei proprio t., se non capisci! Anche come s. m. (f. -a): che vuoi che ne sappia, [...] quel tonto (o quella tonta)!; mi trattava con la pazienza corta che si ha coi t. (P. Levi); comune spec. l’espressione fare il finto t., fingere di non capire quando questa finzione può giovare ai proprî ...
Leggi Tutto
stereotassia
stereotassìa s. f. [comp. di stereo- e -tassia]. – 1. In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta [...] sinon. di tigmotattismo. 2. Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica: realizzata con varî mezzi meccanici ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] Di luoghi, d. su ..., guardare, affacciarsi, rispondere: il salotto dà sul giardino. Altre locuz.: d. alla testa, annebbiare il cervello, togliere lucidità di mente: il vino mi ha dato alla testa; fig., far insuperbire: i troppi onori gli hanno dato ...
Leggi Tutto
neurovaccino
s. m. [comp. di neuro- e vaccino2]. – In medicina, vaccino ottenuto dalla coltivazione del virus su tessuto nervoso (per es., su cervello di coniglio); oppure vaccino dotato di azione particolare [...] sul tessuto nervoso ...
Leggi Tutto
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] palmo e alle dita della mano bionica che trasmettano impulsi al triangolo di pelle «manizzato» sul torace. E da qui al cervello. Quasi una mano vera. (Franca Porciani, Corriere della sera, 9 dicembre 2007, p. 55, Scienza) • Questa mano bionica è il ...
Leggi Tutto
soppressare
v. tr. [comp. di so- e pressare] (io sopprèsso, ecc.), non com. – 1. a. Pressare: si chinò presto presto, raccattò del cervello, ... lo soppressò dentro il cranio suo (Carducci). b. Mettere, [...] tenere in pressa. 2. fig. Opprimere, sopraffare ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...