intorpidire
v. tr. e intr. [der. di torpido] (io intorpidisco, tu intorpidisci, ecc.). – 1. tr. Rendere torpido, diminuire la sensibilità e la prontezza di movimento del corpo o d’una sua parte: il freddo, [...] benessere; anche con la particella pron., soprattutto nel sign. proprio: stando fermo al freddo mi si sono intorpidite le gambe. ◆ Part. pass. intorpidito, anche come agg.: membra intorpidite; volontà intorpidita; avere il cervello intorpidito. ...
Leggi Tutto
metastatizzare
metastatiżżare v. intr. [der. di metastasi] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, riprodursi, diffondersi per metastasi; anche con la particella pron.: un tumore epiteliale che ha metastatizzato, [...] o si è metastatizzato, per via linfatica. ◆ Part. pres., metastatiżżante, anche come agg.: forma metastatizzante. ◆ Part. pass., metastatiżżato, anche come agg.: carcinoma polmonare metastatizzato nel cervello. ...
Leggi Tutto
seminato
agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] fig. uscire dal s. o uscire fuori del s., deviare dall’argomento, dal problema in discussione, e ant. anche uscire di cervello, impazzire, farneticare. b. agg., fig. Cosparso, pieno: un cielo s. di stelle; un prato s. di fiori; essendo già le tavole ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla [...] per la tendenza a coinvolgere nuovi gruppi muscolari. In usi fig., scherz. o iron., stato di denutrizione, di grave deperimento, di mancato funzionamento: a. intellettuale o del cervello; l’irreparabile a. degli uffici o dei servizî pubblici. ...
Leggi Tutto
atrofico
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche. ...
Leggi Tutto
mentalese
s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] parla in proposito di “mentalese”, intendendo che prima di pronunciare parole con la bocca occorre imparare a parlare nel cervello. L’amigdala è un ottimo strumento di costruzione del “mentalese”». (G[iovanni] M[aria] P[ace], Repubblica, 3 marzo ...
Leggi Tutto
obnubilare
(o onnubilare) v. tr. [dal lat. tardo obnubilare, comp. di ob- e nubilare «essere nuvoloso; coprire di nubi», der. di nubes «nube»] (io obnùbilo, ecc.). – Propr., annuvolare. Nel linguaggio [...] , offuscare, ottenebrare (la vista, la coscienza, i sensi); come intr. pron., annebbiarsi, offuscarsi: la coscienza del malato si era già obnubilata. ◆ Part. pass. obnubilato, anche come agg.: avere la mente obnubilata, il cervello obnubilato. ...
Leggi Tutto
attanagliare
v. tr. [der. di tanaglia] (io attanàglio, ecc.). – Afferrare e stringere con le tenaglie, spec. come forma di supplizio (v. attanagliamento). Per estens., stringere con forza: gli attanagliò [...] le braccia; anche fig.: un’acuta emicrania mi attanagliava il cervello; aveva l’anima attanagliata dal rimorso. ...
Leggi Tutto
squinternare
v. tr. [der. di quinterno, con pref. s- (nel sign. 2)] (io squintèrno, ecc.). – 1. Scomporre i quinterni e le legature di libri, fascicoli o quaderni: s. un volume per rilegarlo di nuovo. [...] , un catalogo squinternato), sia in senso fig., di persona sregolata nelle abitudini e nel comportamento, o stramba, con il cervello balzano, non completamente a posto (con sign. affine al più recente svitato): una ragazza un po’ squinternata; e sost ...
Leggi Tutto
minimizzatore
s. m. e agg. Chi o che minimizza la portata, la gravità di un fatto. ◆ Su una materia [le conseguenze derivanti dall’uso dei telefoni cellulari] in cui vi è grande incertezza, il pubblico [...] esperti. Restando in balia di opposte fazioni, con catastrofisti da una parte che parlano di rischi di tumori al cervello, Alzheimer e distruzione delle cellule cerebrali tramite una «lenta cottura» e minimizzatori professionisti secondo i quali non ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...