terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] da un apparato di sostegno connettivale e da una rete vasale; lamina t., strato di cellule nervose situato alla base del cervello, che connette alla faccia superiore del chiasma ottico; nervo t., paio di nervi encefalici che, nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
aminobutirrico
aminobutìrrico (o amminobutìrrico) agg. [comp. di am(m)ino- e butirrico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido butirrico per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo [...] aminico −NH2; si trova nei tessuti di alcune piante, in diversi microrganismi, e nel cervello. ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] con uno stato di coma. Una sindrome analoga, dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc., in seguito a colpo di sole o di calore. Per estens., qualsiasi versamento ematico con alterazione del tessuto ...
Leggi Tutto
trasecolare
v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). [...] – Essere fuori di sé per grande meraviglia o stupore. È usato per lo più in espressioni enfatiche, spesso scherz.: io trasecolo!; cose da far trasecolare; trasecolò come spaventato da un’improvvisa apparizione ...
Leggi Tutto
morattiano
agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] 5, Interno) • Oggi il titolare di un assegno di ricerca incassa circa mille euro al mese, ma quanto guadagnerà un «cervello» nell’Università morattiana, ancora non è dato saperlo. (Resto del Carlino, 23 gennaio 2004, p. V, Bologna) • non stupisce il ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] Con sign. più vicino a salire, in espressioni di senso traslato: il vino gli è montato alla testa, gli ha annebbiato il cervello, la coscienza; se qualcuno lo contraddice, gli monta subito il sangue alla testa, s’infuria, perde il controllo di sé. Di ...
Leggi Tutto
meningoencefalocele
meningoencefalocèle s. m. [comp. di meningo-, encefalo e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio consistente nella mancata saldatura ossea tra la fronte [...] e il naso, per cui si crea una fessura attraverso la quale si fa strada una parte del cervello rivestita dalle meningi e dalla cute. ...
Leggi Tutto
prosciugare
v. tr. [der. di asciugare, con sostituzione di prefisso] (io prosciugo, tu prosciughi, ecc.). – 1. Asciugare interamente, rendere asciutto: p. una palude; un vento caldo che prosciuga il [...] (Bonsanti); intr. pron.: hai notato come si sta prosciugando?; anche affievolirsi, venire meno: la vita in lui si prosciugava. c. Esaurire le facoltà intellettuali, la capacità produttiva: lavoro ingratissimo che mi prosciugava il cervello (Alfieri). ...
Leggi Tutto
oocefalia
oocefalìa s. f. [comp. di oo- e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, che si presenta allungato, di forma ovoidale, spesso associata a difettoso sviluppo del [...] cervello; è detta anche cranio a uovo. ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] e talora espresso, i coglioni), di persona abile, capace, in gamba. Con altro senso, mi fuma la testa, quando il cervello è stanco, affaticato e non connette più bene le idee: quando la testa mi fumava, chiudevo la biblioteca (Pirandello). b. trans ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...