sempliciotto
sempliciòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. (tra dim. e accr.) di semplice1]. – Eccessivamente ingenuo, e di poco cervello: una ragazza di campagna s. e inesperta; come sost.: un s., una s.; [...] è un s. e tutti se n’approfittano; quel s. di mio fratel Gervaso farà quello che gli dirò io (Manzoni) ...
Leggi Tutto
scerebrazione
scerebrazióne 〈še-〉 s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello», col pref. s- (nel sign. 4)]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, lo stesso che decerebrazione. ...
Leggi Tutto
intronare
v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser [...] sorde (Dante); il frastuono, il fermento continuo della città m’intronavano (Pirandello); i. gli orecchi, la testa, il cervello; il fragore dello scoppio m’intronò tutto; smettete di gridare tanto, che m’avete intronato. Intr., non com., rimanere ...
Leggi Tutto
funghire
v. intr. [der. di funga] (io funghisco, tu funghisci, ecc.; aus. essere), tosc. – Metter la funga, cioè la muffa; ammuffire. Anche fig., riferito a cose che non s’adoperino o siano abbandonate [...] per lungo tempo: tenere i libri, il cervello a funghire; Là sui monti funghito era l’altare (Pascoli). ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] sottoporre a operazione: il paziente è stato operato ieri; si è dovuto operarlo d’urgenza; o. (un malato) allo stomaco, al cervello; o. di appendicite, di ernia, ecc.; anche riferito alla parte malata: o. un’appendice o un’appendicite, un tumore, una ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame [...] di compartimenti s.), o mancanza di connessione, di comunicazione in campo intellettuale o spirituale (giudicare, pensare, avere il cervello a compartimenti stagni). Sempre in marina, volume s., quello dei locali chiusi o chiudibili in maniera stagna ...
Leggi Tutto
schedario
schedàrio s. m. [der. di scheda]. – 1. Raccolta di schede contenenti dati e indicazioni varie, conservate e disposte ordinatamente secondo un determinato criterio, generalm. alfabetico: lo [...] s. di una biblioteca; gli s. di una redazione enciclopedica; consultare, aggiornare lo s.; lo s. senza il cervello è un po’ come un esercito senza generale (Papini). Per estens., documentazione sistematica raccolta e conservata per un determinato ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] (lat. scient. Globus pallidus), l’insieme delle due porzioni interne del nucleo lenticolare del corpo striato, alla base del cervello, la cui stimolazione conferisce ai muscoli un particolare tono plastico. e. G. isterico, sinon. poco com. di bolo ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] , in modo o luogo o tempo inopportuni, a sproposito: fare una cosa f. posto, intervenire f. posto; con altro senso, avere il cervello f. posto, ragionare male, a vanvera, in modo poco assennato); f. vista o f. della vista, in luogo dove non si può ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] partic., in neuropatologia, s. corporeo (o anche immagine corporea), immagine spaziale del proprio corpo percepito dal cervello come unità, oltre che come un oggetto nello spazio, indipendente da altri oggetti presenti nell’ambiente; fondato ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...