evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] ., il vapore che esala durante l’evaporazione. b. Per estens., le esalazioni che un tempo si credevano salire dallo stomaco al cervello: l’e. del vino bevuto gli ha dato alla testa. 2. Nella tecnica, allontanamento sotto forma di vapore di una parte ...
Leggi Tutto
caudato
agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo [...] di Spigelio), situato posteriormente all’ilo; nucleo c., nucleo della base del cervello, elemento costitutivo del corpo striato; in araldica, attributo dei pesci che hanno la coda di smalto diverso dal corpo, e della cometa con più di una coda (per ...
Leggi Tutto
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. [...] , e presenza di altri riflessi patologici; p. progressiva (o generale), affezione di origine luetica che colpisce il cervello, caratterizzata da sintomi psichici e neurologici e da un progressivo stato demenziale; p. agitante, lo stesso che morbo ...
Leggi Tutto
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti [...] , bloccare un’azione, e sim.: lo spavento gli aveva paralizzato la lingua; studî aridi e faticosi che paralizzano il cervello; la grave crisi paralizzò le industrie e il commercio; il passaggio del corteo ha paralizzato per parecchie ore il traffico ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] come: la matematica non mi entra in testa; è un concetto che non gli entrerà mai nella mente; non gli entra nel cervello che il torto è soltanto suo. c. Mettersi, frapporsi, immischiarsi: sono entrato in un bell’imbroglio; è voluto entrare lui in ...
Leggi Tutto
svagamento
svagaménto s. m. [der. di svagare], non com. – Il fatto di svagarsi, di distrarsi, di vagare con la mente: avvedendosi poi d’aver troppo lasciata correr la lingua dietro agli s. del cervello, [...] cercò di correggere ... quelle sue ciarle (Manzoni); anche, svago, distrazione piacevole: era l’unico s. che mi restasse contro lo sconforto che mi aggravava sempre più (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
affaticamento
affaticaménto s. m. [der. di affaticare]. – 1. L’affaticare o l’affaticarsi, e l’effetto: a. del cervello; ha avuto una ricaduta nel male per l’eccessivo affaticamento. 2. In tecnologia [...] meccanica, diminuzione della resistenza di un materiale causata da sollecitazioni ripetute o alternanti ...
Leggi Tutto
rimuginare
v. tr. e intr. [dal lat. muginari, che ha lo stesso sign., con l’aggiunta del pref. ri-] (io rimùgino, ecc.; come intr., aus. avere). – Agitare rimescolando o rivoltando. Raro in senso proprio, [...] ; seguito da di e un infinito (con riferimento a cose da fare): il suo cipiglio ... era quello che ne prepara qualcuna, per esempio che rimugina di sposarsi (Pavese); usato assol.: il suo cervello non cessava di r.; rimase lì a r. dentro di sé. ...
Leggi Tutto
svampire
v. intr. [der. di vampa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svampisco, tu svampisci, ecc.; aus. essere), region. – Svaporare, svanire: chiudi bene la bottiglia di profumo, altrimenti svampisce; [...] vecchio ormai svampito per l’età, una ragazza un po’ svampita (e sostantivato: è uno svampito, non fare la svampita); un cervello già svampito; si comportava in maniera orribile con la moglie, che era troppo s. per accorgersene (Margaret Mazzantini). ...
Leggi Tutto
svanire
v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). – 1. Disperdersi a poco a poco: aperta la finestra, questo cattivo odore svanirà presto; svanito [...] (Quarantotti Gambini). ◆ Part. pass. svanito, anche come agg., con riferimento a persona, che ha perso in parte la lucidità di cervello e la chiarezza d’idee, per malattia o per invecchiamento: una vecchietta mezzo svanita; ha un fratello che è (o è ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...