polidipsia
polidipsìa s. f. [comp. di poli- e gr. δίψα «sete»]. – Nel linguaggio medico, sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevole quantità di liquido, in genere sproporzionata [...] sintomo di diabete, di malattie renali, di iperparatiroidismo, di stati psicotici, ecc. La polidipsia che insorge primitivamente (detta p. diencefalica) è una sindrome diencefalica ipotalamica correlata a lesioni ipofisarie o della base del cervello. ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] lettura e il corretto uso della parola nel comunicare; la localizzazione dei centri del l., delle aree del l., nel cervello umano, e l’individuazione dei processi del l., come oggetto di studio anatomo-clinico, in fisiologia e in patologia. Filosofia ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] cause morbose varie che si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più o meno circoscritta (avvallamenti traumatici delle ossa craniche, raccolte emorragiche o infiammatorie, idrocefalo ...
Leggi Tutto
decerebrare
v. tr. [comp. di de- e del lat. cerĕbrum «cervello»] (io decèrebro, ecc.). – Sottoporre un animale da esperimento all’operazione chirurgica della decerebrazione. ◆ Part. pass. decerebrato, [...] frequente come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
decerebrato
agg. [part. pass. di decerebrare]. – Che ha subìto decerebrazione: animale d.; rigidità d., quella che si osserva dopo la decerebrazione (erroneo adattamento dell’ingl. decerebrate rigidity, [...] cioè «da decerebrazione»). In senso estens. e più generale (anche in patologia umana), di organismo in cui il cervello sia funzionalmente inattivo, come se fosse stato asportato, perché gravemente leso da processi patologici, o per interruzione delle ...
Leggi Tutto
decerebrazione
decerebrazióne s. f. [der. di decerebrare]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, asportazione chirurgica degli emisferi cerebrali, o, più comunem., esclusione funzionale del [...] cervello dal tronco encefalo-midollare, realizzata con una sezione chirurgica del neurasse praticata, a tutto spessore, all’altezza della lamina quadrigemina. Raramente usato in patologia umana, per indicare la condizione di un soggetto ...
Leggi Tutto
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] che può tradurre in linguaggio digitale i messaggi inviati dagli occhi al cervello e consente di archiviare tutte le immagini viste da qualsiasi uomo nel corso della propria vita. (Mina, Stampa, 28 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Papageno, il ...
Leggi Tutto
acchiappacervelli
agg. inv. Che tende a trattenere o a riportare in Italia scienziati e ricercatori che potrebbero andare o sono andati all’estero in cerca di condizioni più favorevoli al loro lavoro. [...] a fermare la fuga all’estero di ricercatori made in Italy. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 10 luglio 2002, p. 12, Cronache Italiane).
Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. cervello, ricalcando l’ingl. brain-buster.
V. anche brain drain, drenaggio di ...
Leggi Tutto
stancare
v. tr. [der. di stanco] (io stanco, tu stanchi, ecc.). – 1. a. Logorare le forze, indebolire la capacità di resistenza fisica e psichica con affaticamento più o meno intenso e prolungato; affaticare: [...] , lo studio m’ha stancato; la corsa mi ha stancato i muscoli delle gambe; questi esercizî di matematica mi hanno stancato il cervello; il lavoro di miniaturista gli ha stancato gli occhi; l’allenamento può s. il cavallo. Con sign. fig., s. la terra ...
Leggi Tutto
glutaminasi
glutaminaṡi (o glutamminaṡi) s. f. [der. di glutam(m)ina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente alla classe delle deamidasi, presente in diversi tessuti animali, nel cervello, [...] nel fegato, nel rene, ecc.; ha la funzione di trasformare la glutamina in acido glutamico e in ammoniaca (e viceversa) ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...