stanco
agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] schiena s.; ho scritto a lungo e sento la mano s.; E sull’eterne pagine Cadde la s. man (Manzoni); avere il cervello, la mente s.; con riferimento ai segni esteriori della stanchezza: avere gli occhi s., affaticati; parlare con voce s.; avere un viso ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] , con allusione alla proverbiale goffaggine, rumorosità e stupidità dell’oca: gridare, schiamazzare come un’o., come le oche; avere il cervello di un’o., capire meno di un’o. e sim., essere poco intelligente. In senso fig., anche con sign. spreg ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] », relativo all’instaurarsi della prima più grave alterazione funzionale di un organo, spec. il cuore e il cervello, cui consegue lo squilibrio irreversibile del complesso delle funzioni vitali e le cui manifestazioni sono oggetto dell’accertamento ...
Leggi Tutto
anandamide
s. f. Amide tra l’acido arachidonico e l’etanolammina: principio farmacologico neuromodulatore che riduce il ricordo di situazioni dolorose. ◆ Praline e bon-bon sono delle «droghe», come del [...] del THC. Questo composto fu battezzato anandamide, che in sanscrito significa “beatitudine”. […] L’anandamide è presente nel cervello in concentrazioni molto basse, ma il suo contenuto aumenta in seguito a stress» [Raphael Mechoulam intervistato da ...
Leggi Tutto
postcentrale
agg. [comp. di post- e centrale]. – In anatomia, solco p., il solco che decorre sulla faccia laterale di ciascun lobo parietale del cervello, posteriormente e parallelamente alla scissura [...] centrale; circonvoluzione p., la porzione di corteccia cerebrale compresa tra scissura centrale e solco postcentrale ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] stai lì a guardare?; non ti stare a confondere!; non stia a prendersi disturbo per me; non vi state a lambiccare il cervello, ecc. Con valore e tono partic., s. a vedere, esprime, nell’imperativo, sarcastica meraviglia: sta’ a vedere ora che la colpa ...
Leggi Tutto
gabbaminchioni
gabbaminchióni s. m. e f. [comp. di gabbare e minchione], non com. – Chi gabba persone di poco cervello; in genere è sinon. di gabbamondo. ...
Leggi Tutto
ependima
epèndima s. f. [dal gr. ἐπένδυμα «sopravveste»]. – In anatomia, membrana neuro-epiteliale che tappezza le cavità ventricolari del cervello e il canale centrale del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
afflusso
s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre «affluire», sul modello del lat. defluxus, influxus]. – L’affluire di liquidi verso una parte determinata: l’a. del sangue al cervello; [...] il grande a. di acqua nei laghi; estens.: a. di capitali, a. di materie prime; fig.: l’a. dei forestieri. In idrografia, a. meteorico, quantità totale di acqua precipitata in un dato periodo di tempo sopra ...
Leggi Tutto
neuroetica
s. f. Lo studio del comportamento etico sulla base dei progressi compiuti nell’ambito delle neuroscienze. ◆ la Dana Alliance for Brain, l’organizzazione no profit che promuove la settimana [...] mondiale sul cervello, ha dedicato il primo capitolo del suo rapporto annuale sui progressi delle neuroscienze ad un nuovo settore: la «neuroetica», vale a dire la riflessione sulle questione etiche sollevate dalle scoperte delle neuroscienze. Che, a ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...