corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] anatomia, c. dentaria, la parte visibile del dente (detta anche corpo del dente): c. raggiata o radiata, nel cervello, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia e convergono sulla capsula interna. b. In zoologia e ...
Leggi Tutto
martellare
v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] un problema che da più giorni gli martellava la mente; quelle parole tornavano continuamente a martellargli le orecchie e il cervello; m. qualcuno con (o di) domande, con richieste incalzanti; Se tu riguardi ben questa sentenza, E rechiti a la mente ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale», a Brescia veniva operato il cervello di un paziente mantenuto completamente sveglio. (Cesare Peccarisi, Corriere della sera, 24 novembre 2002, p. 51, Cronaca di Milano) • La tecnica utilizzata per la ...
Leggi Tutto
ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] di canali o condotti varî, nelle quali per lo più si raccolgono secreti o escreti: a. di Galeno, alla base del cervello, a. di Vater, nella parete duodenale, a. rettale, a. del deferente, ecc. b. In zoologia: a. seminifere, vescicole della gonade ...
Leggi Tutto
antidemenza
(anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre [...] una proteina anti demenza (Giornale, 13 agosto 2001, p. 11, Scienze) • Gli effetti benefici del vino possono essere attribuiti ai polifenoli flavonoidi e non flavonoidi che svolgono non solo una importante ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] bianca che unisce tra loro i due emisferi cerebrali; c. striato, voluminosa formazione, di sostanza grigia, della base del cervello, che fa parte del sistema extrapiramidale; per c. cavernosi, c. genicolati, c. luteo, c. mammillare, c. pineale, c ...
Leggi Tutto
svitato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di svitare, forse volendo significare che la testa non è bene serrata sul collo, e non è quindi salda], fam. – Di persona un po’ stravagante, sconclusionata, [...] con poco cervello: un giovane s., una ragazza s.; e come sost.: l’ho sempre considerata una s.; gente innocua, comunque, idealisti, sognatori, benché non si possa escludere in maniera tassativa che in mezzo a loro circoli anche qualche pericoloso s. ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che [...] e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre); lobo o., la porzione della faccia inferiore, o basale, del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita. In antropometria, indice o., lo stesso che indice orbitale (v. orbitale). ...
Leggi Tutto
tremotio
tremotìo s. m. [der. di tremoto], tosc. – Grande scuotimento, traballamento o sconquasso accompagnato da rumore fragoroso, prodotto da persone che saltano, da oggetti pesanti trascinati, ecc.: [...] i ragazzi al piano di sopra facevano un t. da levare di cervello; il t. provocato dal passaggio del treno; il carrozzino corre la sua gymkana fra scosse, sobbalzi ... Ugo vi si destreggia ... Il tremotìo, la corsa pazza gli impediscono di connettere ...
Leggi Tutto
galattolipide
s. m. [comp. di galatto- e lipide]. – In biochimica, nome generico di composti organici (detti anche cerebrosidi e glicolipidi) formati da una molecola di lipide (sfingosina) legata a un [...] monosaccaride (per lo più galattosio) e a un acido grasso (cerebronico, lignocerico, nervonico); sono presenti in notevole quantità nella sostanza bianca del cervello e delle fibre nervose, dove costituiscono gran parte della guaina mielinica. ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...