cefalina
s. f. [der. del gr. κεϕαλή «testa»]. – In biochimica, nome generico di sostanze organiche complesse, appartenenti al gruppo dei fosfolipidi, costituenti dei tessuti animali e vegetali, particolarmente [...] abbondanti nel cervello e nei nervi. ...
Leggi Tutto
brachiencefalia
brachiencefalìa s. f. [comp. di brachi- e encefalo]. – In medicina, conformazione del cervello caratterizzata da brevità dei diametri longitudinali e da particolare sviluppo delle scissure [...] e solcature trasversali ...
Leggi Tutto
imbottire
v. tr. [forse der. di botte, quindi propr. «riempire come una botte»] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). – 1. a. Riempire poltrone, divani, il piano di alcuni tipi di sedie e di sedili (o [...] panino, mettervi dentro, dopo averlo tagliato a metà, affettato, formaggio, uovo sodo, o altro. b. fig. Riempire: i. il cervello (di qualcuno o a qualcuno) di (o, meno com., con) pregiudizî. 3. Come rifl., imbottirsi, vestirsi pesantemente con molti ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] (propriam., facendo un percorso più breve). 3. fig. a. Scarso, insufficiente: avere la vista c., o essere c. di vista; cervello c.; essere c. di mente, d’ingegno; anche assol., uomo c., di poca intelligenza. b. Moneta c., anticamente, la moneta di ...
Leggi Tutto
imbozzacchire
v. intr. [der. di bozzacchio, altra forma per bozzacchione] (io imbozzacchisco, tu imbozzacchisci, ecc.; aus. essere). – In agraria, riferito alla susina, diventare bozzacchione. Per estens., [...] d’altri frutti (e fig. d’animali o anche di persone), venir su a stento, crescer male, intristire. ◆ Part. pass. imbozzacchito, anche come agg: susine imbozzacchite; un cervello imbozzacchito. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] ione; p. evocato, tecnica elettroencefalografica consistente nella registrazione dell’attività bioelettrica di determinate aree del cervello in risposta a ben precise stimolazioni sensoriali esterne (visive, acustiche, tattili). 4. Per estens., nell ...
Leggi Tutto
riquadrare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. quadro, col pref. ri-]. – 1. tr. a. Ridurre a forma di quadrato o di cubo: r. un cartone, r. una lastra di marmo; r. un blocco di pietra. In senso fig., r. la [...] testa, il cervello a uno, insegnargli a ragionare, a comportarsi in modo più logico e razionale. b. Delimitare, rifinire con un quadrato, con un’inquadratura: r. una pagina di composizione, un annuncio, con un’inquadratura di linee o di fregi; r. una ...
Leggi Tutto
mammillare
(o mamillare o mammellare) agg. [der. del lat. mamilla o mammilla «mammella»]. – 1. Che è proprio della mammella, o che si riferisce alle mammelle (in questo senso, più spesso mammario). 2. [...] sporgenza delle ossa del cranio; tubercolo (o corpo) m., ciascuna delle due sporgenze emisferiche, situate sulla faccia inferiore dell’ipotalamo (alla base del cervello), che si suppone intervengano nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. ...
Leggi Tutto
tribolazione
tribolazióne (ant. tribulazióne) s. f. [dal lat. tardo tribulatio -onis, der. di tribulare: v. tribolare]. – Grave dolore o patimento, fisico e più spesso morale; dolore, danno, sventura, [...] , per quelli che perdonano per lo tuo amore Et sostengo infirmitate et tribulatione (s. Francesco); le tribolazioni aguzzano il cervello (Manzoni); come poteva più il popolo starsi quieto tra le tante tribolazioni della vita, se più la fede non ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] che formano la superficie superiore e laterale del cranio dei vertebrati e coprono quasi tutta la parte mediana e superiore del cervello. Per occhio o organo p., v. occhio, n. 1 c. 3. In botanica, indica tra l’altro riferimento alla parete cellulare ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...