vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] . c. Con valore affine ai precedenti, vapori del vino, dell’alcol (ma più com. fumi), gli effetti che produce al cervello (come se dallo stomaco si levassero verso l’alto le esalazioni dell’alcol). Nel passato, si chiamavano vapori anche le vampe di ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] di macchie e sim., svanire, sparire; fig., sentirsi andar via, provare un senso di sfinimento allo stomaco; andar via col cervello, impazzire. 2. Locuz. particolari: a. diritto, avanzare in linea retta (fig., procedere sicuro e deciso verso uno scopo ...
Leggi Tutto
archencefalo
archencèfalo s. m. [comp. di archi- e encefalo]. – In embriologia, quella delle due prime vescicole cerebrali dell’encefalo embrionale, dalla quale deriva il prosencefalo o cervello anteriore. ...
Leggi Tutto
psicochirurgia
psicochirurgìa s. f. [comp. di psico- e chirurgia]. – Termine col quale si indica il complesso degli interventi chirurgici (ormai quasi del tutto abbandonati) praticati sul cervello per [...] modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive o dolorose, migliorare il comportamento antisociale di psicopatici impulsivi ...
Leggi Tutto
infarcire
v. tr. [dal lat. infarcire (o infercire), comp. di in-1 e farcire «farcire»] (io infarcisco, tu infarcisci, ecc.). – Riempire, imbottire di carne o di condimento, nella preparazione delle carni [...] di note, un discorso con pesanti citazioni; cómpito, articolo infarcito di errori. Con altro uso fig., per esprimere eccesso, disordine, mancanza di scelta: i. la mente degli alunni di nozioni inutili; cervello infarcito di pedantesca erudizione. ...
Leggi Tutto
celloria
cellòria s. f. [incrocio scherz. di cella1 con memoria], ant. – Cervello, intelletto, memoria: tutte veniano dalla sua profonda celloria (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] fantasticherie e in genere quando perde il contatto con la realtà; quindi: essere nella l., avere la testa o il cervello nella l., essere distratto, avere lo spirito assente, non accorgersi di ciò che avviene all’intorno, non prestare attenzione a ...
Leggi Tutto
lunatico
lunàtico agg. [dal lat. tardo lunatĭcus (der. di luna «luna») «che patisce di accessi di pazzia ricorrenti con le fasi lunari; epilettico», calco del gr. σεληνιακός (der. di σελήνη «luna»)] [...] ; anche sostantivato: non è facile andare d’accordo con un l. come lui (o con una l. come lei). Non com., cervello l., stravagante; voglie l., capricciose. 2. ant. Che è soggetto ad accessi periodici di pazzia; epilettico (nell’uno e nell’altro ...
Leggi Tutto
muffa
s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] ; stare in un luogo a fare la m., in condizioni di inattività, di abbandono, di solitudine; letter., levare, trarre il cervello di muffa, impegnare la mente in qualche attività dopo un periodo di ozio. c. tosc. Superbia, boria, alterigia: la rancida ...
Leggi Tutto
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] acquedotto di Falloppio, ecc. Per estens. sono spesso chiamati ganglî della base i centri nervosi situati in corrispondenza della base del cervello, e in partic. il talamo ottico e il corpo striato. 2. fig. Centro di attività, punto vitale: i g. dell ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...