mulinare
v. tr. e intr. [der. di mulino2] (come intr., aus. avere). – 1. Far girare in tondo, roteare: m. il randello; m. un bastone; e m’abbandono Come la foglia che mulina il vento (Giusti). Come intr., [...] : il resto di quel giorno, non fece altro che m., far disegni sull’avvenire, e sospirar l’indomani (Manzoni); come intr., riferito ai pensieri, venire alla mente in modo confuso e disordinato: mille propositi contrastanti mulinavano nel suo cervello. ...
Leggi Tutto
midollone
midollóne s. m. (f. -a) [der. di midollo], non com. – Persona lenta nel muoversi e nell’operare, di poco cervello (quasi a dire che è tutto midollo e poco osso, cioè di scarsa solidità). ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] , 13 gennaio 2005, p. 36, Economia) • Quando a Altoona, in Pennsylvania, un paziente ha bisogno di un esame urgente al cervello nel cuore della notte, è un medico in India che fa la diagnosi tele-leggendo la radiografia. (Alessio Altichieri, Corriere ...
Leggi Tutto
grana1
grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui [...] a g. grossa o grossolana in caso contrario: marmo, metallo di g. grossa; formaggio di g. fine; fig., uomo, cervello di grossa g., grossolano, zotico. Anche con riferimento a corpi non compatti ma costituiti da frammenti, granuli e sim., per indicare ...
Leggi Tutto
setto2
sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] due fosse nasali destra e sinistra; s. pellucido, lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono cerebrale. In embriologia, s. aortico, tramezzo che divide il tronco arterioso ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] correre a tutto gas, con l’acceleratore completamente schiacciato, alla velocità massima; fig. scherz. (oggi poco com.), mettere il cervello a tutto gas, sottoporlo al massimo sforzo. d. Sempre con riferimento a moto e autoveicoli, e più in generale ...
Leggi Tutto
tilt
〈tilt〉 s. ingl. (propr. «colpo, inclinazione, ribaltamento»; pl. tilts 〈tilts〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del flipper, contatto elettrico che provoca l’interruzione del gioco (e l’accensione [...] , nelle ore di punta, rischia di andare in tilt; fig., perdere il controllo, la lucidità, bloccarsi, esaurire le proprie energie: il cervello gli è andato in t.; durante l’esame all’improvviso ha fatto t. e non ha aperto più bocca; è inutile far ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] saprei risponderti, con la c. che ho nella mente; tutti quei numeri avevano generato una gran c. nel mio cervello. In psichiatria, c. mentale, stato mentale, temporaneo o persistente, caratterizzato da annebbiamento del pensiero, turbamento emotivo e ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] lunghezza: dalla piazza partono quattro strade; dal chiodo partiva un filo che scendeva fino a terra; i nervi che partono dal cervello; i raggi che partono dal sole. ◆ Part. pres. partènte, che parte (nel sign. intr. del verbo), che è in partenza: i ...
Leggi Tutto
sciupare
v. tr. [prob. lat. *exsipare, affine a dissipare (v. dissipare), con diverso pref.]. – 1. tr. a. Guastare, deteriorare, riducendo in cattive condizioni: sc. un vestito, sgualcirlo, farvi delle [...] andare a tavola (e, analogam., sciuparsi il pranzo, la cena); con sign. attenuato, poco com., affaticare: mi sciupavo il cervello su uno schema di Società astratta (Cena). c. Impiegare o usare male, inutilmente: sc. tempo e denaro, perdere il proprio ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...