partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] una figura si suddivide e si dispone. 7. Con altri sign., non chiaramente connessi con quelli fondamentali: a. Mettere il cervello (o il capo, la testa) a partito, mettere giudizio. b. ant. Donna di partito, donna di facili costumi, prostituta. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
crack
〈kräk〉 s. ingl. [propr. «fenditura, spacco»; nel sign. 2 prob. nel senso di «scricchiolìo», dal crepitare dei cristalli quando bruciano, nei sign. 3 e 4 in quello di (to) crack «vantarsi»], usato [...] da cocaina sotto forma di base libera, rapidamente assorbita per aspirazione, passa prontamente nel sangue e nel cervello e produce effetti rapidi e intensi ma di breve durata, determinando una profonda alterazione di coscienza, assuefazione ...
Leggi Tutto
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere [...] di droghe in alcune allucinazioni, una modificazione di stato, stabile ma non irreversibile, dei sistemi di neurotrasmissione del cervello in talune psicosi), o un grave trauma di natura affettiva aggiunto a una generica predisposizione. b. Età m ...
Leggi Tutto
autotrasfusione
autotrasfusióne s. f. [comp. di auto-1 e trasfusione]. – 1. Tecnica terapeutica intesa a favorire l’irrorazione del miocardio e del cervello, riducendo quella degli arti, soprattutto [...] gli inferiori, che vengono fasciati strettamente, a cominciare dalle estremità. 2. Con altro sign., trasfusione attuata con uso del proprio sangue, prelevato generalm. alcuni giorni prima di un intervento ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] , in modo da deformarlo permanentemente, a scopo estetico, o igienico, o come distinzione di classe. 2. fig., fam. Testa, mente, cervello: avere il c. duro; è difficile fargli entrare nel c. la verità. È limitata all’uso pop. e giovanile la locuz. a ...
Leggi Tutto
craniocerebrale
agg. [comp. di cranio e cerebrale]. – Del cranio e del cervello: chirurgia c., la neurochirurgia, nella sua fase iniziale. ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] che la scienza non è ancora in grado di comprendere, nella sua complessità e interezza, il funzionamento del cervello. 2. Spesso il termine è riferito a determinate caratteristiche o a determinati atteggiamenti delle funzioni intellettive, assumendo ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] macelleria e di cucina, i testicoli degli animali da macello. ◆ Dim. granellétto, granellino; dim. e spreg. granellùccio, granelluzzo; accr. granellóne, usato talora anche per indicare persona di poco cervello (per allusione ai granelli del sign. 3). ...
Leggi Tutto
infracidare
v. tr. e intr. [der. di fracido] (io infràcido, ecc.; come intr., aus. essere). – Forma ant., e oggi region. o letter., per infradiciare o infracidire, in senso proprio e fig.: parte infracidando [...] nell’ozio, parte stillandosi il cervello sui libri (Leopardi). ...
Leggi Tutto
craniotomia
craniotomìa s. f. [comp. di cranio e -tomia]. – 1. Apertura chirurgica della scatola cranica, in genere praticata nel corso d’interventi diretti sul cervello o sulle meningi. 2. In ostetricia, [...] la perforazione e lo svuotamento del cranio del feto, un tempo eseguita sul feto morto per facilitarne l’estrazione ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...