Fabio Rossi
lontano. Finestra di approfondimento
Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] che cosa pensi?; ti vedo assente. Più fam., e con uso di avv. più che di agg., è da un’altra parte: mi sembri col cervello da un’altra parte.
Contrari in senso spaziale - Il contr. di l. è vicino, sia in senso spaziale sia in senso temporale e anche ...
Leggi Tutto
picchiato agg. [part. pass. di picchiare], fam. - [di persona che si comporta in modo stravagante, o con poco cervello] ≈ bislacco, mattoide, (fam.) picchiatello, strambo, (fam.) suonato, svagato, (fam.) [...] svitato ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] ≈ convincersi (di), persuadersi (di); fig., non entrare in capo ≈ sfuggire; fig., rompersi il capo ≈ lambiccarsi il cervello, scervellarsi, spremersi le meningi. ↓ aguzzare l'ingegno. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da capo a piedi ≈ completamente ...
Leggi Tutto
lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] lavoro o di fatica), sfacchinare, sgobbare, (fam.) sudare sette camicie. ↔ oziare, poltrire; fig., lavorare di cervello ≈ industriarsi, ingegnarsi; fig., lavorare di fantasia ≈ almanaccare, fantasticare, fare castelli in aria, sognare; fig., lavorare ...
Leggi Tutto
usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] ., ovvero a qualcosa che occorra saper far funzionare, anche se non mancano usi estens. (adoperare le mani, il cervello): sai adoperare la motosega? Adottare implica un uso preferenziale, intermedio tra u. e scegliere: quali criteri hai adottato per ...
Leggi Tutto
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] ↓ arrabbiarsi, irritarsi, scaldarsi. ↔ calmarsi, (lett., tosc.) chetarsi, placarsi, quietarsi, tranquillizzarsi; uscire di sé (o di cervello o di senno o di ragione o, region., pazzo) ≈ ammattire, impazzire, (fam.) non vederci più, perdere la testa ...
Leggi Tutto
lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] che cosa pensi?; ti vedo assente. Più fam., e con uso di avv. più che di agg., è da un’altra parte: mi sembri col cervello da un’altra parte.
Contrari in senso spaziale - Il contr. di l. è vicino, sia in senso spaziale sia in senso temporale e anche ...
Leggi Tutto
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza del fr. cérébral]. - 1. (anat.) [del cervello o dei suoi costitutenti] ≈ ‖ encefalico. 2. (fig.) a. [detto di opera o pensiero in cui prevale il raziocinio: [...] arte c.] ≈ intellettualistico. ↑ arido, freddo. ↔ passionale, sentimentale, spontaneo. b. [di persona, che dimostra eccessivo intellettualismo: scrittore c.] ≈ intellettuale, intellettualistico. ‖ razionalista ...
Leggi Tutto
cervelletto /tʃerve'l:et:o/ s. m. [dim. di cervello]. - 1. (anat.) [porzione della massa encefalica situata nella parte posteriore e inferiore della cavità cranica] ≈ ⇑ encefalo. 2. (fig., non com.) [persona [...] di scarso senno] ≈ e ↔ [→ CERVELLINO s. m. (2)] ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...