Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] rudezza. Ha affermato che il sindacato non tanto può quanto deve essere la cinghia di trasmissione della sinistra. (Mario Cervi, Giornale, 6 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Il sindacato «bianco» pubblicherà un dossier sul Cofferati-pensiero con ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] dall’impugnatura; il f. dell’esercito, il grosso. b. ant. Il f. del bosco, la parte più interna, più folta e intricata: i cervi ... procurano di star nascosti e rimpiattati più che possono nel f. del bosco (Redi). c. Nel forte, nel colmo: nel f. dell ...
Leggi Tutto
criptoguerrafondaio
s. m. Chi tenta di dissimulare il proprio favore nei confronti delle guerre. ◆ Ma risuonavano ancora più convinti -- perché meno rituali -- gli anatemi fiondati sugli esponenti del [...] centrosinistra cui vien mosso l’addebito d’essere criptoguerrafondai o pseudopacifisti. (Mario Cervi, Giornale, 21 marzo 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. guerrafondaio. ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] associati, e in taluni casi assumono denominazioni specifiche (il canto e il cinguettio degli uccelli, il ruggito del leone, il bramito dei cervi, ecc.): il v. del gatto, del lupo, dell’asino, del maiale, ecc., e il v. dei gatti in amore; la gallina ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] che teneva tutta la strada; occupare per serbare: tiemmi (o tienimi) il posto; occupare abitando, abitare: i capri e i cervi Tenean securi le beate valli (Foscolo); occupare con le armi e difendere: t. una posizione; i reparti che tenevano il colle ...
Leggi Tutto
germoglio
germóglio s. m. [der. di germogliare]. – 1. Nell’uso com., ramo che inizia lo sviluppo dalla gemma o che è spuntato da poco tempo; in botanica, più propriam., il complesso del fusto e delle [...] sua intensa attività; con sign. attivo, ciò che dà origine a qualche cosa (in questo senso, meno com. di germe): germogli di mutamenti sociali. 3. In zoologia, con riferimento al palco (o alle corna) dei cervi, è sinon. di pugnale (v. pugnale, n. 2). ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] . c. Sinon. di corona, per indicare il calice che persiste nel frutto delle pomoidee. 8. In zoologia, con riferimento alle corna dei cervi, lo stesso che rosa, nel sign. 6 m. 9. In gioielleria, forma di taglio delle pietre preziose (anche detta ròsa ...
Leggi Tutto
cariaco
s. m. [dal port. cariacú, voce di origine tupi] (pl. -chi). – Genere di cervi americani (lat. scient. Odocoileus, solitamente italianizzato in odocelo), che comprende il cervo virginiano o della [...] che vive, isolato o in gruppi familiari, di preferenza nei boschi liberi, in tutto il territorio statunitense; e il cervo mulo (Odocoileus hemionus), caratteristico per le grandi orecchie e per le corna, molto ramificate, che possono raggiungere i 78 ...
Leggi Tutto
chimango
〈čimànġo〉 s. m., spagn. [da una voce aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «divoratore di cervi volanti»]. – Uccello della famiglia falconidi (Milvago [...] chimango), dell’America Meridionale ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato attivamente ai moti del 1869 contro la...
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; nel 1934 primo attore in società con...