palmato1
palmato1 agg. [der. di palma1, e in talune accezioni anche di palma2; per il sign. 1 b, cfr. lat. palmatus]. – 1. Che ha la forma della mano, ma con riferimento anche all’aspetto delle foglie [...] (come per es. in molti uccelli acquatici, nella lontra, negli anfibî, nell’ornitorinco, ecc.), e del palco dei cervi quando asta e pugnali sono parzialmente fusi. b. Nel linguaggio medico, mano p., la malformazione della mano caratteristica della ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati [...] dei canonici della cattedrale. 4. poet. Recinto in genere, luogo chiuso, appartato, solitario: Così men vivo in solitario chiostro, Saltar veggendo i capri snelli e i cervi (T. Tasso). ◆ Dim. chiostrino, chiostricino; dim. e spreg. chiostrùccio. ...
Leggi Tutto
cuon
cùon s. m. [lat. scient. Cuon o Cyon, dal gr. κύων, propr. «cane»]. – Genere di carnivori della famiglia canidi, che vivono, con un’unica specie (Cuon alpinus), in Siberia, Altai, Pamir e Giava; [...] alti dai 40 ai 50 cm alla spalla, hanno coda lunga, folta di peli, e muso breve; selvaggi, diffidenti e piuttosto feroci, si riuniscono in mute di una decina di individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, stambecchi. ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] bovini, cammelli e antilopi; a esclusione dei giraffidi, hanno dentatura incompleta (mancano gli incisivi e i canini superiori, i molari hanno una superficie estesa per la masticazione, quelli inferiori ...
Leggi Tutto
caduco
agg. [dal lat. caducus, der. di cadĕre «cadere»] (pl. m. -chi). – 1. Che è destinato a cadere. In partic.: a. In biologia, di organo naturalmente destinato a cadere e spesso ad essere sostituito [...] da un altro, anch’esso caduco (quali sono le corna dei cervi), oppure permanente (come è il caso, nell’uomo, dei denti di seconda dentizione). b. In botanica, di organo (stipola, calice, foglia, ecc.) che si stacca dall’asse su cui è inserito molto ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] eburno, Sette nervi diversi insieme uniti, Tragge del muto legno umani accenti (Caro); o corda dell’arco: fena terror di cervi Lungi fischiar d’arco cidonio i n. (Foscolo); tendere con uno sforzo spasimoso il n. d’un arco smisurato (D’Annunzio ...
Leggi Tutto
boa2
bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] e mammiferi, soffocandola e avvinghiandovisi con la poderosa muscolatura; gli esemplari più grossi possono uccidere e ingoiare anche giovani cervi e grossi cani. 2. Per metafora (nata nel linguaggio fr. della moda), lunga striscia di pelliccia o di ...
Leggi Tutto
pseudopacifista
(pseudo-pacifista), s. m. e f. e agg. Chi si professa pacifista per opportunismo o conformismo; a esso relativo. ◆ [Tony] Blair è impegnato in una doppia missione: coltivare i rapporti [...] – gli anatemi fiondati sugli esponenti del centrosinistra cui vien mosso l’addebito d’essere criptoguerrafondai o pseudopacifisti. (Mario Cervi, Giornale, 21 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Tutti gli appelli dei leader iracheni affinché l’Italia ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] o da un elemento principale in modo e in forma simile ai rami di un albero: i r. (o palchi) delle corna dei cervi, un r. di corallo; i r. delle arterie, delle vene, dei bronchi; i r. (principali, secondarî, ecc.) di una galleria, spec. nelle miniere ...
Leggi Tutto
daga
s. f. [lat. daca, sottint. spatha, «spada dei Daci»]. – 1. Corta spada (ma più lunga del pugnale) con due tagli e sezione a lunga losanga, simile al gladio romano. D. tedesca, daga con elsa chiusa [...] caratteristica lama dentata, atta a imprigionare e spezzare la spada all’avversario. 2. L’asta o tronco principale dei palchi dei cervi, quando non porta ramificazioni. ◆ Dim. daghétta, tipo di daga più corta e con lama più sottile, come, per es., la ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato attivamente ai moti del 1869 contro la...
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; nel 1934 primo attore in società con...