dorco
dòrco s. m. [lat. scient. Dorcus, dal gr. δόρκος «capriolo»; cfr. l’ital. cervo volante] (pl. -chi). – In zoologia, genere di insetti coleotteri della famiglia lucanidi, rappresentato in Italia [...] da due specie: Dorcus parallelepipedus, largamente diffuso nel continente e nelle isole, e Dorcus musimon della Sardegna ...
Leggi Tutto
cimato
agg. [der. di cima]. – In araldica, attributo dello scudo al quale sono sovrapposti elmi, corone, cappelli, tocchi; delle figure sulle quali è posta un’altra figura; del cervo cornato di smalto [...] diverso ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] la suprema autorità, essere il padrone, comandare. In paletnologia, si denominano b. di comando gli arnesi in corno di cervo o di renna, forati e spesso ornati di graffiti o incisioni, proprî di culture del paleolitico superiore: già interpretati ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] quali si applica l’esca, e viene rimorchiato da un battello con una funicella. d. Al plur., fusi, le corna del cervo indivise, non ancora ramificate. e. In arboricoltura, forma di allevamento usata specialmente per il pesco, nella quale la chioma con ...
Leggi Tutto
boselafo
boṡèlafo s. m. [lat. scient. Boselaphus, comp. del lat. bos «bue» e del gr. ἔλαϕος «cervo»]. – Genere di antilopi rappresentato da un’unica specie, il bocervo. ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] (escluso il segno in rilievo, cioè l’occhio del carattere). f. In zoologia, la parte assile principale delle corna del cervo, dalla quale si dipartono le ramificazioni. Anche, la parte libera del pelo dei mammiferi (detta più comunem. scapo). 3. fig ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] e la fronte); ha grandezza e forma varia (conica o cilindrica appuntita all’estremità, diritta, ricurva o a spirale, talora ramificata come nei cervi), e funziona come arma di difesa o di offesa e per il combattimento tra i maschi: le c. del bue, del ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] . b. In zoologia e veterinaria, con più sign.: le corna del camoscio; l’apice a tre o più punte delle corna del cervo; il margine inferiore del pasturale del cavallo. c. In botanica, il complesso di appendici petaloidi, disposte in cerchio alla fauce ...
Leggi Tutto
rincontro
rincóntro s. m. [der. di rincontrare]. – 1. Incontro, scontro: [il leone] né de’ cacciatori, Né di spiedi spuntar puote il r. (Caro); in senso fig., paragone, riscontro, riprova: le conclusioni [...] passo Di r. alle ville soffermando (Leopardi). 2. In araldica, rincontri, teste di animali (meno quella del leopardo) poste nello scudo di fronte e staccate dal corpo; tra le più comuni quelle del cervo, del bufalo, del cinghiale, del daino. ...
Leggi Tutto
imago1
imago1 (o immago) s. f. [dal nominativo del lat. imago (-gĭnis)], ant. – Forma poetica per immagine: i’ senti’ trarmi de la propria imago, Et in un cervo ... ratto mi trasformo (Petrarca); Forse [...] perché della fatal quïete Tu sei l’immago a me sì cara vieni O sera (Foscolo); Oh come viva, in mezzo alle tenèbre Sorgea la dolce imago (Leopardi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi),...
Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce.