impalcatura
s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] delle branche di un albero quasi a verticillo: presente naturalmente nel fusto del ciliegio, può essere ottenuta anche in altri alberi recidendo il tronco a una certa altezza. 3. In zoologia, il tipo di ramificazione proprio delle corna del cervo. ...
Leggi Tutto
natio
natìo agg. – Forma letter. per nativo, molto frequente soprattutto con riferimento al luogo di nascita: il paese, il borgo n.; tornare al tetto n.; Fuggo dal mi’ n. dolce aere tosco (Petrarca); [...] mi desti ecco ti rendo (Leopardi); raram., in usi poet., detto del luogo dov’è nato un animale: come suol ... Giovene cervo uscir ... Dal solingo suo bosco almo n. (Bembo). Riferito a persona, originario, proveniente per nascita: La tua loquela ti fa ...
Leggi Tutto
venabulo
venàbulo s. m. [dal lat. venabŭlum, der. di venari «andare a caccia»], letter. raro. – Spiedo da caccia, schidione: un cervo, ... preso per le corna da un uomo nudo che stringe nella sinistra [...] mano un v. (Carducci) ...
Leggi Tutto
sambar
sàmbar s. m. [voce di origine indiana]. – Grosso cervo dell’Asia sud-orientale (Cervus unicolor), che può raggiungere al garrese un’altezza talvolta superiore a 180 cm: ha corporatura massiccia, [...] muso grosso, orecchie grandi, corna provviste di soli tre palchi, e pelo ruvido di colore bruno scuro ...
Leggi Tutto
cerbiatto
(ant. cerviatto) s. m. (f. -a) [der. di cerbia, cervia]. – Cervo giovane: trovò una cerbiatta che pasceva (Andrea da Barberino); fig., occhi di c., sguardo dolce, quasi implorante. ◆ Dim. cerbiattino, [...] non com. cerbiattolino ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi),...
Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce.