fragilizzato
p. pass. e agg. Reso fragile. ◆ La posizione personale di Lionel Jospin è fragilizzata anche a causa di una vicenda molto ambigua, che potrebbe assumere i caratteri dello scandalo finanziario [...] dal fatto che esiste un Banca centrale che governa l’euro, ma nessuna sede «politica» di coordinamento delle politiche dei dodici. (Cesare Martinetti, Stampa, 18 settembre 2003, p. 9, Economia) • Pensare a ciò che si farà fra cinque anni diventa un ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] il sign. fig. di prender partito, fare un gesto decisivo che impegna a una determinata linea di condotta, come fece Cesare passando il Rubicone contro il volere del senato romano. Con valore causativo e con compl. di persona: p. qualcuno all ...
Leggi Tutto
ave, Caesar, morituri te salutant
‹... čè∫ar ...› (lat. «salve, Cesare, ti salutano quelli che vanno a morire»). – Invocazione che si suole attribuire ai gladiatori come saluto all’ingresso nel circo, [...] prima di iniziare le gare, spesso mortali; il motto si ripete talvolta (ma per lo più scherz.) salutando qualcuno prima di affrontare un rischio o un pericolo. Secondo Svetonio (Claudio, 21), l’invocazione, ...
Leggi Tutto
remoto
remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] e serve a indicare un’azione che si presenta come compiuta nel tempo passato, distaccandola da ogni relazione col presente (Cesare sconfisse Pompeo; gli scrissi una volta l’anno passato). Per il trapassato r., v. trapassato. 3. Nelle loc. agg ...
Leggi Tutto
sinistra plurale
loc. s.le f. Grande coalizione politica che comprende tutti i partiti e i movimenti che si ispirano agli ideali della sinistra. ◆ c’è una terza linea che fa capo alla Cgil e che cerca [...] con il partito di [Fausto] Bertinotti. [Sergio] Cofferati, con la sponda di Giorgio Napolitano da una parte e di [Cesare] Salvi dall’altra, muove verso una sinistra «plurale» alla francese, che faccia ripartire la sinistra, compreso Prc, dopo la ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] » per coppie senza figli ma con doppio reddito). Cambiamenti e conquiste (vedi il divorzio nel ’74) che hanno avuto in [Cesare] Rimini un attento testimone: (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 24 ottobre 2006, p. 22, Cronache) • Infine c’è la ...
Leggi Tutto
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] ’emendamento annunciato dall’Udc trasforma la ex Cirielli da «Salva Previti» in una legge che parrebbe fatta apposta contro di lui, Cesare Previti scende in campo e protesta: «Ma perché una volta che non mi salva più diventa magicamente giusta? È una ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro [...] parlamentari dei due maggiori partiti, avendo presenti pure i segnali che ogni successiva votazione di fiducia lancia all’esecutivo. (Cesare Maffi, Italia Oggi, 14 febbraio 2012, p. 4, Primo Piano).
Derivato dal nome proprio (Mario) Monti, con l ...
Leggi Tutto
omosessualista
(spreg.) agg. e sm. m. e f. Che, chi è favorevole agli omosessuali. ◆ «Qui non è in discussione il problema della discriminazione nei confronti delle persone, tantomeno degli omosessuali [...] è stato definito il romanzo di Melania Mazzucco “Sei come sei” (Einaudi) proposto agli studenti del liceo romano Giulio Cesare, nella denuncia che le associazioni Giuristi per la Vita e Pro Vita Onlus hanno presentato alla Procura della Repubblica ...
Leggi Tutto
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione...
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale criterio non può essere considerato esauriente,...