quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] che era già stata proposta dal disegno di legge messo a punto nel 2015 dal Presidente della Commissione Lavoro alla Camera Cesare Damiano. Dopo mesi di accantonamento, 'Quota 100' torna sulla scena e a settembre. "Si punta - spiega il sindacato UNSA ...
Leggi Tutto
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono [...] , un valore proprio irriducibile al valore d'uso. Quanto alla terra, non può più essere presa semplicemente per una risorsa. (Donatella Di Cesare, Espresso, 23 giugno 2019, p. 67, Idee).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. solidarietà. ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] Firenze la generazione X ha forse iniziato il suo percorso di “analisi”, ma ancora non sa chi sarà il suo Obama. (Cesare Buquicchio, Unità, 8 novembre 2010, p. 11, Le analisi) • [tit.] Nevermind compie 25 anni, auguri al / capolavoro dei Nirvana che ...
Leggi Tutto
Italygate
s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] , dalla polizia e dai pastori spirituali, andrà bene”. (Fatto Quotidiano.it, 11 gennaio 2021, Mondo) • Il giornalista italiano Cesare Sacchetti, autore del blog LaCrunaDellAgo.net che ha pubblicato in passato teorie del complotto di QAnon, ha scritto ...
Leggi Tutto
agambeniano
agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine [...] quasi ormai grotteschi. E sarà necessario salvare Agamben da Agamben, il lascito del suo pensiero da questa deriva. (Donatella Di Cesare, Espresso, 19 dicembre 2021, p. 25, Prima Pagina).
Derivato dal nome proprio (Giorgio) Agamben con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] frantuma. Anche lontano dal fronte immediato diventa difficile parlare in un dibattito ormai militarizzato. (Donatella Di Cesare, Stampa.it, 6 marzo 2022, Editoriali).
Voce tedesca (letteralmente ‘chi capisce – e quindi sostiene – Putin’), attestata ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] , Genova, p. 11) • C’è un punto oggettivo di incontro e di unità tra il partito di Canfora, Montanari, De Cesare e dei pacifisti “neneisti” (né con Putin, né con Zelensky) e quello dei Cardini, Veneziani e Borgonovo, che, dall’estremo apparentemente ...
Leggi Tutto
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione...
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale criterio non può essere considerato esauriente,...