epoca
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] di tutte le nazioni che si formarono da’ popoli selvaggi, questa fu l’epoca della formazione delle grandi società, e tale ne fu il vincolo necessario e forse unico.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Età, Passato, Storia, Tempo ...
Leggi Tutto
gioco
1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...] in canti, in suoni e balli, e nell’ultimo poi è stato proposto da questi cavalieri e dame di fare un gioco da mettere suso de’ pegni.
Giulio Cesare Croce,
Le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino
Vedi anche Enigma, Hobby, Perdere, Vincere ...
Leggi Tutto
ira
1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] . Bastava scendere, far finta di nulla, non lasciarsi afferrare nel giro. Ridergli in faccia, questo sì...
Cesare Pavese,
La bella estate
Vedi anche Aggressivo, Colpa, Dispiacere, Disprezzo, Emozione, Gelosia, Invidia, Odio, Passione, Peccato ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] dato occasione al duello, dichiarando innocente chi senza sua colpa è stato costretto a difendere ciò che le leggi attuali non assicurano.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Analisi, Filosofo, Ragionare, Ragione, Scienza, Scoperta ...
Leggi Tutto
mito
1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] storico che assume caratteri quasi leggendari, esercitando un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento (il m. di Cesare; il m. di Roma nel medioevo), 3. MAPPA o anche di personaggi o eventi (reali o no) che, amplificati dall ...
Leggi Tutto
paesaggio
1. MAPPA Un PAESAGGIO è l’aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare [...] Santafiora e Sovana, nomi pieni di storia. Tra l’Amiata e il mare, faceva tristezza un lembo della Maremma infelice.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai giovinetti
Vedi anche Campagna, Città, Mare, Montagna, Natura, Orizzonte, Panorama ...
Leggi Tutto
perdere
1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...]
perdere le staffe
perdere l’occasione
perdere tempo
perdere terreno
Proverbi
il lupo perde il pelo ma non il vizio
Citazione
Cesare andò a chiamare gli altri, di fronte ai quali non perdemmo l’occasione di darci un mucchio d’importanza.
Primo Levi ...
Leggi Tutto
recitare
1. MAPPA RECITARE significa pronunciare a voce più o meno alta, con una certa espressività, un testo imparato a memoria o già preparato (invitato dal pubblico, il celebre attore recitò il canto [...] nuovo inizio della storia, ma soltanto il gigantesco teatro dove con maggiore franchezza che altrove veniva recitato il dramma di tutti.
Cesare Pavese,
Saggi letterari
Vedi anche Attore, Cinema, Dramma, Drammatico, Scena, Scrivere, Spettacolo, Teatro ...
Leggi Tutto
racconto
1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...]
La realtà sta nel racconto che la articola. E il fatto non parla da sé.
Donatella Di Cesare,
Israele. Terra, ritorno, anarchia
Vedi anche Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Letteratura, Libro, Mito, Narrare, Orrore, Raccontare ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] a distruggerle. Fate che le leggi favoriscano meno le classi degli uomini che gli uomini stessi. Fate che gli uomini le temano, e temano esse sole.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Difficile, Facile, Liscio, Rapido, Veloce ...
Leggi Tutto
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione...
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale criterio non può essere considerato esauriente,...