schifo
1. MAPPA Lo SCHIFO è la ripugnanza, il ribrezzo o il disgusto provocato da persone o cose materialmente o moralmente sporche o repellenti (avere, provare, sentire s.; non sopporto la vista dei [...]
Citazione
Sembrava facile, a pensarci. Eppure donnette l’hanno fatto. Ci vuole umiltà, non orgoglio. Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più.
Cesare Pavese,
Il mestiere di vivere
Vedi anche Disprezzo, Orrore, Sapore, Senso ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] lasciata la vita. Si sa; il vero dolore, quello grande e sincero viene dopo, quando il sangue si è rimesso in calma e la pietà si ridesta.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai giovinetti
Vedi anche Bugia, Falso, Mentire, Onestà, Verità ...
Leggi Tutto
successo
1. MAPPA Un SUCCESSO è un risultato favorevole, la buona riuscita di qualcosa (ha partecipato con s. a molti concorsi; con la tua preparazione, il s. nell’affare è assicurato; avere, riportare, [...] si dovesse inchinare nell’entrare e così venisse a fargli riverenza al suo dispetto. E così stava aspettando il giorno per vedere il successo della cosa.
Giulio Cesare Croce,
Le sottilissime astuzie di Bertoldo
Vedi anche Fama, Progetto, Vittoria ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] del mondo, la gente anche la più volgare capiva la differenza esistente tra un governo giusto e umano e un governo ingiusto e spietato.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai giovinetti
Vedi anche Animale, Donna, Specie, Umanità, Uomo ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] da un capo; vietò di perseguitar i birri sperduti; decretò pena di morte al furto, al saccheggio: fece tremare, e fu ubbidito.
Giuseppe Cesare Abba,
Storia dei Mille narrata ai giovinetti
Vedi anche Autorità, Disciplina, Legge, Regola, Vigile ...
Leggi Tutto
vittima
1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] reale infamia a chi ne è la vittima. Dunque con questo metodo si toglierà l’infamia dando l’infamia.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Assassino, Battaglia, Delitto, Ferire, Guerra, Lutto, Morire, Morte, Mostro, Sangue, Uccidere ...
Leggi Tutto
vita
1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, [...] durante
vita, morte e miracoli
Proverbi
anno nuovo vita nuova
poca brigata, vita beata
Citazione
Amelia almeno si sapeva che faceva un’altra vita.
Cesare Pavese,
La bella estate
Vedi anche Biologia, Esistere, Esperienza, Morte, Nascere, Vivere ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] accrescitivo -one. Un’attestazione è stata reperita da Paolo D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di Cesare Mussini Jacopone da Todi. Vita spirituale e poetica (Torino, editrice L’Aquila, 1950, p. 102): «Sono nate cosi la ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] meccanismo inconscio di difesa) di vedere la realtà globalmente, e ne sceglie solo una parte come vera, negando l’altra (Cesare Catà, huffingtonpost.it, 1° gennaio 2022, Blog) • «Non ti disunire». È la frase iconica, divenuta un tormentone, che Paolo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] anche tutte le sedi della facoltà di Architettura del La Sapienza e lo studentato di via Cesare de Lollis. (Luciana Cimino, Unità, 23 novembre 2013, p. 14, Italia) • Disturbato dal baccano di una festa di laurea, ha preso a calci e pugni la porta di ...
Leggi Tutto
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione...
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale criterio non può essere considerato esauriente,...