santonico
santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa [...] ai tempi di Cesare e durante l’impero appartenuta all’Aquitania]. – Nome comune di alcune specie di piante del genere artemisia (Artemisia caerulescens, A. cinae e altre), e anche della droga medicinale che se ne ricava. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] più antico tra personaggi di ugual nome: Bruto M., il fondatore della repubblica romana (distinto da Bruto Minore, l’uccisore di Cesare); Catone M. (o il M.), Catone il Censore (contrapp. a Catone Minore o Uticense). È conforme al latino anche l’uso ...
Leggi Tutto
extraistituzionale
(extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] , extraistituzionale. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 5 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta del prefisso extra-1.
Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1985, p. 11, Cronaca (Cesare Martinetti). ...
Leggi Tutto
danno esistenziale
loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] , 23 febbraio 2007, p. 15, Primo piano).
Espressione composta dal s. m. danno e dall’agg. esistenziale, sul modello di danno materiale e danno morale.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 maggio 1996, Corriere Salute, p. 23 (Cesare Capone). ...
Leggi Tutto
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] e la diffusione di questo strumento di pagamento, la frequenza d’utilizzo del denaro elettronico è ancora bassissima. (Corinna De Cesare, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 12).
Composto dal s. m. denaro e dall’agg. elettronico, ricalcando l ...
Leggi Tutto
dialogo sociale
loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, [...] consultazione politica su argomenti di interesse sociale. ◆ Lo stesso ministro del Lavoro, [Cesare] Salvi, che pur tra tante polemiche aveva voluto la Conferenza [nazionale del lavoro] per sottolineare i successi dei Governi di centro sinistra sul ...
Leggi Tutto
diluitivo
agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] di Fineco e della banca d’affari Mcc in Capitalia, decisa sempre lunedì dal consiglio di amministrazione presieduto da Cesare Geronzi (dovrebbe essere efficace con l’inizio del 2006) alcuni dei soci vedranno infatti diluita la propria quota. È ...
Leggi Tutto
castista1
castista1 s. m. e f. Nel mondo del cinema e dello spettacolo, chi si occupa del casting, della selezione di attori e comparse. ◆ La Film Commission garantisce tutto ciò che può servire quando [...] gli attori sono già stati fatti a Roma. Sarebbe comunque di grande aiuto anche per le produzioni minori, cortometraggi compresi» [Cesare Scova]. (D. Ca., Stampa, 12 maggio 2006, Torinosette, p. 30).
Derivato dal s. ingl. cast(ing) con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
divorzile
agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] dalla stabile relazione con «il direttore di una casa farmaceutica», relazione iniziata appunto dopo la pronuncia del divorzio. (Cesare Rimini, Corriere della sera, 17 novembre 2004, p. 22, Cronache) • Capita così che la moglie del bancario a ...
Leggi Tutto
divorzio breve
loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro [...] dunque è andata perduta. L’Italia resta il Paese d’Europa che, in concreto, ha la procedura di divorzio più lunga. (Cesare Rimini, Corriere della sera, 24 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • I più sobri, come il sottosegretario alla Salute [Domenico ...
Leggi Tutto
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione...
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale criterio non può essere considerato esauriente,...