tenia2
tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia [...] tenidi, parassiti dell’intestino umano e di altri vertebrati: hanno scolice con rostello ben sviluppato, armato quasi sempre di una doppia serie di uncini e ventose inermi. Al genere Taenia appartengono ...
Leggi Tutto
tenidi
tènidi s. m. pl. [lat. scient. Taeniidae, dal nome del genere Taenia: v. tenia2]. – Famiglia di vermi cestodi che comprende le tenie, parassite di uccelli e mammiferi, caratterizzate da uno strobilo [...] di lunghezza media, talora molto lungo, con proglottidi mature più lunghe che larghe, scolice con quattro ventose sporgenti e rostello sempre estroflesso, con due corone di uncini; la forma cistica può ...
Leggi Tutto
strobilo
stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] sporofilli di alcune pteridofite, come gli equiseti. 2. In zoologia: a. La parte segmentata del corpo dei platelminti cestodi. b. Stadio polipoide (scifistoma) dello sviluppo dei celenterati scifozoi nel quale il corpo si suddivide, per riproduzione ...
Leggi Tutto
rostello
rostèllo s. m. [dal lat. rostellum, dim. di rostrum «becco»]. – 1. In botanica, piccola punta, più o meno evidente, che sovrasta l’antera nelle orchidacee: rappresenta lo stigma impari sterile [...] o forse un prolungamento del ricettacolo. 2. In zoologia, la porzione apicale dello scolice dei cestodi ciclofillidei, di forma conica, che può essere protratta o retratta in una cavità sacciforme: ha una struttura assai complicata, possiede una ...
Leggi Tutto
cariofilleidi
cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza di forma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
poliscolecia
poliscolecìa s. f. [comp. di poli- e scolice]. – In zoologia, la presenza di numerosi scolici nel cisticerco dei cestodi; è condizione costante di alcune specie (cenuro ed echinococco). ...
Leggi Tutto
procercoide
procercòide agg. [comp. di pro-2 e -cercoide di plerocercoide]. – In zoologia, larva p. (o assol. procercoide s. m.), il primo stadio larvale di alcuni cestodi e particolarmente la larva [...] del botriocefalo, che vive in alcuni copepodi d’acqua dolce e, quando questi sono ingeriti da un pesce, si trasforma nei muscoli in larva plerocercoide; la tenia adulta si sviluppa poi negli animali che ...
Leggi Tutto
polizoico
poliżòico agg. [comp. di poli- e -zoico] (pl. m. -ci). – In zoologia: 1. Detto di quei vermi platelminti cestodi che, avendo il corpo diviso in proglottidi, si contrappongono alle forme monozoiche, [...] dal corpo non segmentato. 2. Che è composto di più zooidi, individui che compongono le colonie dei celenterati e dei briozoi: cormi p., colonie polizoiche ...
Leggi Tutto
ligula
lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] nel punto di contatto tra la lamina e la guaina delle foglie delle graminacee. 3. In zoologia: a. Genere di vermi cestodi che da giovani vivono parassiti nei muscoli o nella cavità viscerale dei pesci d’acqua dolce, e da adulti nell’intestino degli ...
Leggi Tutto
ligulidi
ligùlidi s. m. pl. [lat. scient. Ligulidae, dal nome del genere Ligula, che a sua volta è dal lat. ligŭla (v. ligula)]. – In zoologia, famiglia di vermi cestodarî, privi di ventose, con segmentazione [...] del corpo poco o nulla evidente, e apparato riproduttore ripetuto in ogni metamero: sono considerati forme di passaggio tra gli altri cestodarî, ad apparato genitale unico, e i cestodi propriam. detti. ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo, detto scolice...