• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Zoologia [39]
Botanica [4]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

raillietina

Vocabolario on line

raillietina 〈raie-〉 s. f. [lat. scient. Raillietina, dal nome del biologo fr. A. Railliet (sec. 19°)]. – In zoologia, genere di vermi cestodi ciclofillidei, con numerose specie, parassiti da adulti dell’intestino [...] di mammiferi e uccelli, molto frequenti nel pollame, mentre le loro larve sono parassite di varî insetti ... Leggi Tutto

raillietinòṡi

Vocabolario on line

raillietinosi raillietinòṡi 〈raie-〉 s. f. [der. di raillietina, col suff. medico -osi]. – In medicina, parassitosi intestinale sostenuta da cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione [...] accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti intermedî: osservata nei bambini e nei giovani in Oriente, nel Madagascar e in alcuni paesi dell’America latina, può determinare ... Leggi Tutto

proglòttide

Vocabolario on line

proglottide proglòttide s. f. [dal lat. scient. proglottis, comp. del gr. προ- «pro-2» e γλῶττα «lingua» (cfr. glottide)]. – In zoologia, ogni segmento del corpo dei cestodi che si origina per strobilazione [...] dal collo dello scolice; ciascuna proglottide contiene entrambi gli apparati riproduttori maschile e femminile; alla maturità, le proglottidi terminali più vecchie e cariche di uova si distaccano dalla ... Leggi Tutto

difillidèi

Vocabolario on line

difillidei difillidèi s. m. pl. [lat. scient. Diphyllidea, comp. di di-2 e del gr. ϕύλλον «foglia»]. – In zoologia, gruppo non omogeneo di vermi cestodi (che recentemente gli specialisti tendono a suddividere [...] in più ordini distinti), caratterizzati dal possedere nello scolice due botridî fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto dal lato dorsale e ventrale di lunghi uncini; sono parassiti da adulti ... Leggi Tutto

fillobòtridi

Vocabolario on line

fillobotridi fillobòtridi s. m. pl. [lat. scient. Phyllobothriidae, dal nome del genere Phyllobothrium «fillobotrio»]. – Famiglia di vermi cestodi dell’ordine tetrafillidei, parassiti dell’intestino [...] di pesci elasmobranchi, caratterizzati dalla mancanza di uncini nello scolice e dalla presenza di una piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio ... Leggi Tutto

fillobòtrio

Vocabolario on line

fillobotrio fillobòtrio s. m. [lat. scient. Phyllobothrium, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. βοϑρίον «fossetta»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia fillobotridi, che comprende numerose specie, [...] parassite di squali e di razze, caratterizzate dal possedere quattro ventose a forma di foglia ... Leggi Tutto

amebotènia

Vocabolario on line

amebotenia amebotènia s. f. [lat. scient. Amoebotaenia, comp. di amoeba «ameba» e taenia «tenia»]. – Genere di vermi cestodi, parassiti di uccelli; la specie tipica (Amoebotaenia sphenoides) è parassita [...] dell’intestino del pollo ... Leggi Tutto

monoscolècidi

Vocabolario on line

monoscolecidi monoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Monoscolecidae, comp. di mono- e gr. σκώληξ -ηκος «verme», qui «scolice»]. – In zoologia, gruppo di vermi cestodi le cui forme cistiche (cisticerco) [...] posseggono un solo scolice; si contrappongono ai poliscolecidi, in cui le larve esacante danno origine a molti scolici (per es., il cenuro) ... Leggi Tutto

ciclofillidèi

Vocabolario on line

ciclofillidei ciclofillidèi s. m. pl. [lat. scient. Cyclophyllidea, comp. di cyclo- «ciclo-» e -phyllum «-fillo»]. – Ordine di vermi cestodi dallo scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, [...] con proglottidi a pori genitali laterali (per es., le tenie) ... Leggi Tutto

davainèidi

Vocabolario on line

davaineidi davainèidi s. m. pl. [lat. scient. Davaineidae, dal nome del genere Davainea, e questo dal nome del medico fr. C.-J. Davaine (1812 -1882)]. – Famiglia di vermi cestodi ciclofillidei con scolice [...] provvisto di rostro retrattile armato di uno o più ordini di uncini, e ventose munite anch’esse di uncini; alcuni sono parassiti, allo stato adulto, di uccelli e mammiferi, allo stato larvale di molluschi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cestodi
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo, detto scolice...
Nematotenidi
Famiglia di Platelminti Cestodi Ciclofillidei, comprendente quattro generi di vermi piatti parassiti di Anfibi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali