• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Zoologia [39]
Botanica [4]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

aporidèi

Vocabolario on line

aporidei aporidèi s. m. pl. [lat. scient. Aporidea, comp. di a- priv. e del gr. πόρος «poro»]. – Ordine di vermi cestodi monozoici, parassiti intestinali di uccelli acquatici; hanno uno scolice con quattro [...] ventose e rostro ghiandolare munito di uncini piccoli e numerosissimi ... Leggi Tutto

dipilìdio

Vocabolario on line

dipilidio dipilìdio s. m. [lat. scient. Dipylidium, dim. dell’agg. gr. δίπυλος «a due porte», con riferimento al doppio apparato genitale]. – In zoologia, genere di vermi cestodi ciclofillidei (tenie) [...] la cui specie più nota, lunga al massimo una settantina di centimetri, è il d. canino o tenia del cane (Dipylidium caninum), parassita abbastanza comune di cani e gatti, accidentalmente dell’uomo; la sua ... Leggi Tutto

botrìdio¹

Vocabolario on line

botridio1 botrìdio1 s. m. [der. del gr. βοϑρίον «fossetta», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo adesivo di forma ellittica presente sullo scolice di alcuni cestodi. ... Leggi Tutto

bòtrio

Vocabolario on line

botrio bòtrio s. m. [dal gr. βοϑρίον «fossetta»]. – In zoologia, organo adesivo di forma allungata che si trova sullo scolice di alcuni cestodi. ... Leggi Tutto

botriocefàlidi

Vocabolario on line

botriocefalidi botriocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Bothriocephalidae, dal nome del genere Bothriocephalus: v. botriocefalo]. – Famiglia di vermi cestodi, con proglottidi in genere più larghe che lunghe, [...] provviste di aperture genitali in posizione mediana e ventrale; lo scolice è piatto, con due botridi laterali. La forma larvale, detta plerocercoide, vive nei vertebrati (può essere rinvenuta anche nell’uomo), ... Leggi Tutto

botriocèfalo

Vocabolario on line

botriocefalo botriocèfalo s. m. [lat. scient. Bothriocephalus, comp. di bothrio- «botrio-1» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia dei botriocefalidi. Una sua specie, Bothriocephalus [...] latus, è parassita dell’intestino di alcuni animali (cane, gatto, volpe) e talora anche dell’uomo, che si infetta mangiando i pesci in cui si sviluppano le larve del verme; è diffuso nell’Europa settentr., ... Leggi Tutto

pseudofillidèi

Vocabolario on line

pseudofillidei pseudofillidèi s. m. pl. [lat. scient. Pseudophyllidea, comp. di pseudo- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Ordine di platelminti cestodi a cui appartengono varie famiglie di parassiti di molti [...] vertebrati che, in genere, compiono il loro ciclo vitale in due ospiti intermedî e in uno definitivo: sono caratterizzati da uno scolice privo di uncini, dotato di due organi adesivi, detti botridî, e ... Leggi Tutto

tetrabotridèi

Vocabolario on line

tetrabotridei tetrabotridèi s. m. pl. [lat. scient. Tetrabothridea, comp. di tetra- e gr. βοϑρίον «fossetta»]. – Ordine di platelminti cestodi che comprende specie parassite di cetacei, pinnipedi e uccelli [...] marini, provviste di scolice per lo più con quattro ventose munite di espansioni a padiglione ... Leggi Tutto

tetrafillidèi

Vocabolario on line

tetrafillidei tetrafillidèi s. m. pl. [lat. scient. Tetraphyllidae o Tetraphyllidea, comp. di tetra- e del gr. ϕύλλον «foglia»]. – Ordine di platelminti cestodi che comprende numerose specie, parassite [...] per lo più di selaci, provviste di scolice con quattro ventose ... Leggi Tutto

tetrarinchidèi

Vocabolario on line

tetrarinchidei tetrarinchidèi s. m. pl. [lat. scient. Tetrarhynchidea, dal nome del genere Tetrarhynchus, comp. di tetra- e -rhynchus «-rinco»]. – Ordine di vermi platelminti cestodi, sinon. di tripanorinchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cestodi
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo, detto scolice...
Nematotenidi
Famiglia di Platelminti Cestodi Ciclofillidei, comprendente quattro generi di vermi piatti parassiti di Anfibi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali