• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [5]
Zoologia [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Militaria [1]
Storia [1]

citarèssilo

Vocabolario on line

citaressilo citarèssilo s. m. [lat. scient. Citharexylum, comp. del gr. κιϑάρα «cetra» e ξύλον «legno»]. – Genere di piante verbenacee, con più di una ventina di specie, dell’America tropicale; sono [...] arbusti o alberi, alcuni dei quali forniscono un legno usato per costruzioni e per strumenti musicali ... Leggi Tutto

citarìstica

Vocabolario on line

citaristica citarìstica s. f. [dal gr. κιϑαριστική (τέχνη)]. – Arte di suonar la cetra; per estens. il termine è stato adoperato anche per indicare l’arte di suonare altri strumenti a corda. ... Leggi Tutto

citarìstico

Vocabolario on line

citaristico citarìstico agg. [dal gr. κιϑαριστικός] (pl. m. -ci). – Pertinente a citarista o all’arte di suonar la cetra. ... Leggi Tutto

cìtola

Vocabolario on line

citola cìtola s. f. [alteraz. di cìtara; cfr. fr. e ingl. citole, spagn. cítola, tutti der. del lat. cithăra, da cui anche cetra]. – Strumento musicale in uso nel medioevo, del tipo del liuto, con manico [...] corto su cui erano tese 4 o 5 corde metalliche, che venivano pizzicate col plettro ... Leggi Tutto

canto¹

Vocabolario on line

canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, [...] alcuni strumenti musicali in quanto sviluppano una melodia: ascoltare il c. di un violino; Vagliami il dolce canto Di questa nobil cetra (Rinuccini). b. L’arte del cantare: studiare c., scuola di c., maestro di canto; bel c., canto caratterizzato da ... Leggi Tutto

salmo

Vocabolario on line

salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica [...] ebraica, di argomento vario, ma per lo più di lode, ringraziamento, invocazione a Dio, che anticamente veniva cantata e accompagnata dal suono di uno strumento a corde; in partic., ciascuno dei componimenti ... Leggi Tutto

tinnire

Vocabolario on line

tinnire v. intr. [dal lat. tinnire «tintinnare, risuonare»] (io tinnisco, tu tinnisci, ecc.; aus. avere), letter. – Tintinnare, risuonare con squilli brevi e frequenti, con suoni argentini: questa pietra [...] ... al sol si fende Con un tinnir di cetra (Carducci); un alto riso tinnì (Beltramelli); nel caffè grande il cameriere fece t. per augurio il bicchiere prima di porgerglielo (Volponi). Sostantivato all’infinito: il t. dei campanelli; in fondo alle ... Leggi Tutto

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] (Dante); era il suo andare g. e mansueto (Boccaccio). Per estens., stile g., dignitoso, sostenuto; l’itala Grave cetra (Foscolo), la composta solennità della poesia italiana. e. Addolorato, triste, pensieroso: Rimasi g., e sospirando andai (Petrarca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cetra
Strumento in uso nell’antichità classica (specialmente in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella. Le corde (di vario numero) erano...
cetra
cetra Raffaello Monterosso . Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo con cui il suono prende consistenza, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali