favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] o probabile vincitore di una gara (spec. sportiva), prima che questa si svolga; in partic., nell’ippica, partire f., del cavallo su cui si sia avuto il maggior numero di scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe: Francesco Giuseppe portava i ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] . Nell’uso medico, con riferimento all’andamento della curva termica, si distinguono: f. continua, con oscillazioni quotidiane che non superano i limiti di un grado; f. subcontinua, con forti remissioni irregolari alternate a notevoli innalzamenti ...
Leggi Tutto
forzare
v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite [...] non adatta o altro arnese, scassinare: f. una serratura, una cassaforte. Nel linguaggio strettamente: ho una scarpa che mi forza sul tallone; questo . forzante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. forzato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
festaiolo
festaiòlo (letter. festaiuòlo) s. m. e agg. [der. di festa]. – 1. s. m. (f. -a) Chi soprintende a una festa o attende alla sua organizzazione o raccoglie o offre il denaro occorrente: sapendomi [...] a una festa: le voci della canterina e dei f. gli arrivavano sempre più sfocate (A. Banti). 2. agg. Amante delle feste: è gente f. (anche come sost.: essere un f., una festaiola); o, anche, di festa, che ha l’aspetto, la gioiosità e chiassosità delle ...
Leggi Tutto
fracassio
fracassìo s. m. [der. di fracassare]. – 1. Il fracassare o fracassarsi, di cose che vanno in pezzi minuti; anche l’insieme di cose fracassate: venite a vedere chef.; estens., di cose in grande [...] in questa stanza. 2. Più spesso, rumore violento e prolungato di cose che si fracassano o vengono fracassate: un gran f. di piatti e bicchieri andati in frantumi; il f. della porta che cedeva sotto un urto possente (Beltramelli); per estens., fare un ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che [...] per la natura. Per estens., che si richiama allo spirito e allo stile di vita di san Francesco; semplice, frugale, umile: condurre una vita f.; nutrire un amore f. per tutte le creature. 2. s. m. Seguace di san Francesco; appartenente all’ordine dei ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] notizie; non mi tratterrò m.; è da m. che sei qui?; or non è m. (poco tempo fa); non andò m., o né m. andò che ... (non passò molto tempo che ...); da Firenze a Prato non c’è m.; c’è m. da qui alla piazza?; fig., ci corre m., o m. ci corre, dall’uno ...
Leggi Tutto
frastuono
frastuòno (pop. frastòno) s. m. [comp. di fra-, s- e tuono2]. – Rumore confuso e assordante prodotto da più persone: f. di voci, di strumenti, d’applausi; senti chef. fanno quei ragazzi! ...
Leggi Tutto
fiduciario
fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] a non essere usato e quindi ritirato per un certo tempo; moneta f., moneta con valore legale superiore a quello intrinseco. 2. s. m. (f. -a) a. Persona di fiducia che rappresenta o sostituisce altre o amministra un ente: ha mandato in propria ...
Leggi Tutto
frenastenico
frenastènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di frenastenia] (pl. m. -ci). – Relativo a frenastenia: disturbi f., manifestazioni f.; che soffre di frenastenia: soggetto f., o, come sost., un [...] f., una frenastenica. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...