mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube [...] , espresso in percentuale, fra il numero dei decessi e l’ammontare della popolazione in un determinato periodo di tempo, che di solito è l’anno; m. infantile, il rapporto, espresso in percentuale, fra il numero dei morti nel primo anno di vita e il ...
Leggi Tutto
fissare
v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] analogam. f. la residenza, il proprio domicilio); f. in carta f. un oggetto); f. gli occhi addosso a una persona, o f averlo; f. l’attenzione, concentrarla; f. il che tutti lo perseguitino. ◆ Part. pres. fissante, anche come agg., non com., che ...
Leggi Tutto
futuro
agg. e s. m. [dal lat. futurus, part. futuro di esse «essere»]. – 1. agg. Che sarà o verrà in seguito; che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.; la vita f. (in partic., quella [...] ne dice il tuo futuro?). 2. s. m. Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno: prevedere, indovinare, predire il f.; leggere nel f.; pensare al f.; l’incertezza del f.; speranze per il f., ecc.; locuz. avv. in futuro, nel tempo ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] del vestito; spec., ciascuna delle due strisce che pendono dietro alcuni tipi di giubbe: le f. della marsina; e la giubba stessa: conciata per farne cappelli. ◆ Dim. faldèlla (v.), faldétta (v.), faldina, faldino m.; accr. faldóna, e più com. faldóne ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] m. politico; m. autonomistico; m. federalista europeo; con varie determinazioni che precisano la natura degli aderenti: m. contadino, m. operaio, m. sindacale, m. giovanile, m. studentesco; m movimento). f. Nella tecnica delle costruzioni, m. terra, ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: [...] omaggio floreale. In partic., stile f. (o liberty), lo stile affermatosi in Europa e in America tra la fine del 19° e l’inizio del 20 stile, del gusto floreale: il f. è tornato di moda; il f. delle ville viareggine. 2. s. m. Nome dell’ottavo mese del ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] f.; vocaboli, locuzioni f., cioè dell’uso f., appartenenti al linguaggio f. (ma, lessico f., il vocabolario e la fraseologia particolare che . m. (raro f.) Persona di famiglia, nel senso più lato di questa parola: riunire, rivedere i f., i proprî f.; ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] , poco definito: la situazione è tuttora fluida. In partic., nel linguaggio econ., domanda f., quella che può facilmente spostarsi da un venditore all’altro. 2. s. m. a. In fisica, denominazione generica di ogni corpo allo stato fluido, cioè liquido ...
Leggi Tutto
FM
〈èffe-èmme〉 (o 'F. M.') s. f. – In elettronica, in partic. in radiotecnica, sigla della modulazione di frequenza (ingl. Frequency Modulation); è usata talora anche la sigla MF, che si preferisce peraltro [...] evitare per non ingenerare confusione con la identica sigla di media frequenza ...
Leggi Tutto
fobico
fòbico agg. e s. m. (f. -a) [der. di fobia] (pl. m. -ci). – Relativo a fobia, che ha carattere di fobia: angoscia f.; un’avversione f., un timore fobico. Riferito a persona, soggetto f. (o, come [...] sost., un f., una fobica), soggetto nevrotico affetto da gravi e persistenti fobie. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...