frumentario
frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] da carico usato per il trasporto del frumento; monti f., istituzioni benefiche sorte all’inizio dell’età moderna da privati che veniva poi restituito al momento del raccolto. 2. s. m. Nell’esercito romano dell’età imperiale, nome dei soldati che ...
Leggi Tutto
frusta
s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] di f.; schioccare la f.; mettere alla f., f. e sim.; nel linguaggio degli ippodromi, vincere a ff.; con i ragazzi ostinati ci vorrebbe la f una canna piuttosto lunga che in cima alla lenza che il pesce abbocca per lo più in questa fase, nel timore che ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] . quando s’intenda assumere il piano come riferimento per determinate misurazioni (per es.: a distanza di 3 m dal f. muro, ecc.). 5. ant. Fila: Come li augei che vernan lungo ’l Nilo, Alcuna volta in aere fanno schiera, Poi volan più a fretta e vanno ...
Leggi Tutto
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine [...] condotta con metodo rigorosamente filologico. Nella critica delle arti figurative, metodo f., metodo che tende alla comprensione delle opere d’arte (o all’attribuzione di queste) e degli artisti attraverso la ricerca, l’esame, l’interpretazione di ...
Leggi Tutto
marcescenza
marcescènza s. f. [der. di marcescente]. – L’essere marcescente: m. di un legno; fig., lo stesso che marciume: m. del fusto, della radice. ...
Leggi Tutto
fuggiasco
agg. e s. m. [der. di fuggire] (pl. m. -chi). – 1. agg. Che va fuggendo qua e là, perché scacciato, inseguito, ricercato: le persecuzioni religiose costrinsero gran parte della popolazione [...] altre terre; dopo il delitto, errò f. per i monti; il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin f. (Foscolo, con allusione a Dante). 2. s. m. (f. -a) Chi è costretto da eventi bellici o da altre calamità a lasciare il luogo dove abitualmente dimora, sinon ...
Leggi Tutto
fuggitivo
agg. e s. m. [dal lat. fugitivus, der. di fugĕre «fuggire»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi fugge o è fuggito da un luogo di combattimento, di pena e sim.: soldati, prigionieri, schiavi [...] sport., al plur., i corridori in fuga in gare ciclistiche su strada: i f. sono stati raggiunti dal gruppo. 2. agg. Con senso più generico, che fugge, che sfugge: E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa gente ir fuggitivo (Foscolo ...
Leggi Tutto
calle
s. m. e f. [lat. callis, m. e f.]. – 1. s. m., ant. a. Strada per lo più stretta, sentiero campestre, e in genere via poco agevole: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante); Ma [...] . della virtù, della gloria. b. Cammino, tragitto: allor che ignudo e solo Per novo calle a peregrina stanza Verrà lo Verso uno albergo è meglio farsi il c. (Ariosto), incamminarsi. 2. s. f. Nome comune delle vie nel Veneto e spec. a Venezia. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] sarai anche tu?» «Senza meno». f. A m. che, a m. di, salvo che, eccetto che si avveri una determinata condizione: non lo farò, a m. che non mi preghi (o a m. d’essere pregato); temo che tutto sia perduto, a m. che non s’intervenga immediatamente; dev ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale, e ombrelle con molti fiori gialli; il frutto è un a. F. acquatico, il fellandrio. b. F. alpino, detto anche finocchiana o finocchiella (Meum athamanticum), erba perenne che cresce ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...