massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di riposo) solo se la velocità è piccola rispetto a quella della luce; si distinguono inoltre una m. trasversale e una m. longitudinale, che esprimono il rapporto tra la forza agente su un corpo e le accelerazioni normale e, rispettivam., tangenziale ...
Leggi Tutto
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] (Diardigallus diardi), le varie specie di lofura e di lofoforo; il f. di monte o gallo di monte (Lyrurus tetrix) è un uccello di media statura, che vive nelle boscaglie d’alta montagna, anche sulle nostre Alpi: il maschio adulto è nero lucidissimo ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] una sbarra f.; ginocchia poco f.; nelle costruzioni, struttura f., che può subire deformazioni elastiche. b. s. m. Nome generico di dispositivi tubolari, di vario diametro, costituiti in genere da una guaina di nastro o filo metallico avvolto a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] inferiore, e nacque così quella ∫ lunga, simile alla f, che, come forma minuscola in principio e nel corpo di Italia, fino a una linea che passa all’incirca per il M. Argentario, il M. Amiata, il Trasimeno, il M. Catria e il M. Conero. Nell’uso di ...
Leggi Tutto
fallimento
falliménto s. m. [der. di fallire]. – 1. ant. a. Fallo, errore: fare f., commettere errore; senza f., infallibilmente, con certezza di non errare. b. Mancanza, difetto di qualche cosa: f. [...] Stato di insolvenza di un imprenditore commerciale: essere sull’orlo del f.; fare, dichiarare f.; f. doloso, fraudolento; restare al f., detto dei creditori del fallito che perdono parte del loro capitale. Nel diritto, più propriam., il procedimento ...
Leggi Tutto
fallo1
fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] (in senso proprio), soprattutto in speciali locuz., come fare f., venir meno: la memoria comincia a fargli f.; la sua mano, di solito così ferma, stavolta gli ha fatto f.; andare in f., di cosa che non giunge al segno: la freccia è andata in ...
Leggi Tutto
floristico
florìstico agg. [der. di flora] (pl. m. -ci). – 1. Della flora, che riguarda la flora: complessi f.; esemplari floristici. 2. Relativo alla ricerca e catalogazione delle piante in un determinato [...] territorio: studî floristici. In fitogeografia, regno f., suddivisione della biosfera su basi floristiche e corologiche; può estendersi su uno o più continenti (regno f. australiano, regno f. oloartico, ecc.), e può ulteriormente essere suddiviso in ...
Leggi Tutto
fluente
flüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di fluire]. – 1. agg. a. Che fluisce, che scorre: le f. acque del Po. Frequente l’uso fig., di cosa che dia l’immagine del fluire copioso: barba, chioma [...] danzatrice. b. fig. Scorrevole, fluido, di scritto o di discorso che procede con agilità e scioltezza: eloquio, stile f.; prosa f.; parlare una lingua straniera in modo fluente. 2. s. m. e f., letter. La corrente di un fiume, di un corso d’acqua ...
Leggi Tutto
fanatico
fanàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. fanatĭcus «ispirato», der. di fanum «tempio»] (pl. m. -ci). – 1. Di persona mossa da fanatismo religioso, invasata da grande entusiasmo per la propria [...] per la musica, per il ballo, per lo sci; ragazze f. di un attore cinematografico, di un cantante; codino, settario fanatico. Anche di ciò che rivela fanatismo: entusiasmo f.; fede fanatica. A Roma la parola è usata con senso più generico, attribuita ...
Leggi Tutto
fango
s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] , a globigerine, a pteropodi, a radiolarî, formati dai resti di tali organismi. Si hanno inoltre f. abissali, sedimenti che si trovano a non meno di 4000 m di profondità sui fondi oceanici e si ritengono formati dal lento depositarsi sul fondo delle ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...