mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] vano nello sportello di una finestra o di una porta, che, messo in movimento dalla corrente d’aria determinantesi per la asse orizzontale sistemato a prora per salpare le ancore. f. M. idrometrico, dispositivo per la misurazione della velocità di una ...
Leggi Tutto
fluttuante
fluttüante agg. [part. pres. di fluttuare]. – 1. In senso proprio, mosso, agitato dai flutti: acque f.; navi f. sul mare; estens., ondeggiante, moventesi a onde: Gli aerei fluttuanti orli [...] vi ha dimora provvisoria. b. Nel linguaggio econ. e finanz., che è soggetto a fluttuazioni, a oscillazioni: euro, dollaro f.; tassi f.; debito f. (o assol. il fluttuante s. m.), debito pubblico contratto per far fronte a disavanzi ritenuti momentanei ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] f.; un gol, un canestro f.; un romanzo, un film f.; è stato un viaggio f., abbiamo fatto una vacanza f.; ha una memoria f.; anche di persona che sospettoso e f. (Gelli); poteva ... cavarsi anche lui la voglia d’essere un po’ f. (Manzoni). 4. s. m. In ...
Leggi Tutto
baby-atleta
(baby atleta), s. m. e f. Bambino che partecipa a competizioni sportive. ◆ La baby-atleta è stata quindi anestetizzata e l’otorinolaringoiatra reperibile, arrivato tempestivamente all’ospedale, [...] a una gara di 500 chilometri (Giornale, 29 maggio 2007, p. 23, Cronache).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. atleta.
Già attestato nella Stampa del 9 maggio 1995, Cuneo, p. 9, nella variante grafica baby ...
Leggi Tutto
baby-cantante
(baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, [...] autorità scolastiche. Operazione «Bambini d’Italia», dunque, che si svolge in un luogo congruo, il severo Museo & Fiumicino).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. cantante.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] . f. Navigare a farfalla, con riferimento a un’imbarcazione a vela che proceda con vento in poppa, aprire le vele in modo che la leggera), farfallétta; vezz. o spreg. farfallùccia; accr. farfallóne m. (grossa farfalla, e in questo senso anche il femm. ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] si è dimenticata, di cui non ci si è ricordati; lo voglio far subito, prima che mi esca di m.; mi si affollavano alla m. mille ricordi; O m. che scrivesti ciò ch’io vidi (Dante), che fissasti in te. Comune anche la locuz. a mente, con lo stesso senso ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] a ritornare nel comune dal quale sono state allontanate). m. In informatica, f. elettronico, categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipicamente per calcolatori personali, che consente di compiere operazioni sia logiche sia algebriche sui ...
Leggi Tutto
milanese
milanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città di Milano e ai suoi abitanti: le industrie m.; la cordialità m.; il dialetto m. (o, come sost., il milanese), il dialetto [...] di vitello fritta nel burro dopo essere stata passata nell’uovo e nel pangrattato. 2. s. m. e f. Abitante, nativo di Milano: un m., una m.; la tradizionale laboriosità dei milanesi. Nel solo masch. sing., e di solito con iniziale maiuscola, il ...
Leggi Tutto
post-Covid
(post Covid 19) s. m. e f. 1. (m.) La fase successiva alla malattia Covid-19, in relazione alla situazione clinica individuale o alla diffusione della malattia tra la popolazione. 2. (m. e [...] f.) Persona che è stata recentemente malata di Covid-19. || agg. (sempre posposto) Che riguarda la fase, la condizione aprile 2020, Culture).
Derivato dalla sigla, usata anche come s. f. o m., Covid-19 (o, scorciata, Covid) con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...