fonditore2
fonditóre2 s. m. [der. di fondere]. – 1. a. Chi è addetto a lavori di fonderia (composizione e preparazione delle forme, fusione, colata, ecc.) o, in genere, di fusione: f. alla monotype; [...] . di oggetti artistici, ecc. Febbre dei f. e degli ottonai, febbre che colpisce eccezionalmente queste categorie di lavoratori, determinata da intossicazione per inalazione di vapori di ossido di zinco o di rame. b. non com. Proprietario o gestore di ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] , v. sci nel sign. 2. 4. a. La parte più lontana rispetto all’osservatore: in f. al campo; in f. alla strada; veniva dal f. della piazza; il f. della scena; tela di f., quella che nella scena limita la prospettiva (v. fondale); la stanza è quella in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] sign. ristretto, il termine è usato anche con sign. più ampio, abbracciando insieme terreni e case (distinguendo: f. rustico, f. urbano); f. chiuso, quello che il proprietario cinge con un muro, una siepe o altro riparo con lo scopo di vietarne l ...
Leggi Tutto
tronfio
trónfio agg. [der. di tronfiare]. – Gonfio di superbia, pieno di sé, nell’aspetto e soprattutto nel modo d’incedere: avanzava t. e impettito; più genericam., andare t., essere e mostrarsi superbo [...] . e corpacciuti degli altri da me prima veduti (Spallanzani). ◆ Accr. e spreg. tronfióne, come s. m. (f. -a), persona per lo più di notevole mole che incede tronfia per vanità. ◆ Avv. tronfiaménte, con tronfiezza, con atteggiamento o in modo tronfio. ...
Leggi Tutto
crepuscolare
agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] mite e lunghissimo crepuscolo») di alcuni poeti italiani del primo Novecento (S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti, F. M. Martini, e altri) i quali, più che costituire un vero movimento poetico, condivisero un comune stato d’animo o atteggiamento del ...
Leggi Tutto
faticare
(ant. fatigare) v. intr. e tr. [nel sign. intr., der. del lat. *fatiga «fatica»; nel sign. trans., è il lat. fatīgare] (io fatico, tu fatichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Sottoporsi a fatica [...] camminare; si fatica a tirare avanti; f. a leggere, saper leggere appena. 2. tr., ant. Affaticare, spossare; travagliare, affliggere; stimolare. ◆ Part. pres. faticante, letter., anche come agg. o s. m.: con grandissimo danno del faticante (Boccaccio ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] , per introdurre con più efficacia un’affermazione o anche una semplice constatazione: il f. è che sono stufo d’aspettare; fatto si è che venni via prima del tempo; è un f. che il mondo d’oggi non è più quello dei nostri nonni; come e dove ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] Formato di carta da stampa, delle dimensioni di cm 60 × 80, che negli stampati dello stato assume le dimensioni di cm 58 × 78 ( in Francia già prima del 2° Impero. 6. s. m. (anticam. s. f.) In alcuni veicoli (per es., diligenza, autobus, torpedone), ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] per indicare gli antigeni del sistema di gruppi sanguigni noto col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f. di rischio, elemento che accresce le probabilità di insorgenza di un fenomeno morboso (per es.: il fumo, l’ipercolesterolemia e l ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] uguali; misura 1 m di altezza e 9,50 m di lunghezza. Nel tennis, la maglia di corda fitta, posta a metà campo, che non deve consentire morsetti, devono sporgere dal tavolo stesso 15,25 cm. f. R. di bompresso, nell’attrezzatura navale, rete triangolare ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...