deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] legno e tela, simili a capanni aperti sul davanti, che nel dramma liturgico si alzavano sul palco, separate una dall spec. narrative: i luoghi d. del romanzo storico. 2. s. m. (f. -a) Persona incaricata, con speciale mandato, di svolgere un compito ...
Leggi Tutto
mutande
s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] generiche costume e costumino), o anche dalle donne, come parte del costume a due pezzi; accr. scherz. mutandóne f. pl., e più com. mutandóni m. pl., le mutande ampie e lunghe fino alla caviglia usate un tempo dalle donne (i mutandoni delle nostre ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] . a mulinello, o a molinello, v. mulinello, n. 3 c. d. Usi fig.: essere preso nelle m. di un’insidia, di un intrigo; fatti che si susseguono come le m. di una catena; letter., anche con il sign. di rete: i timidi paeselli son bene allacciati fra loro ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità [...] la Federazione Russa). b. Che è proprio di una federazione di stati o ne fa parte: costituzione f.; governo, consiglio, assemblea, f.; segreteria f.; decisione f., presa dagli organi di una federazione. Segretario f. (anche assol. federale, come s. m ...
Leggi Tutto
forestiero
forestièro (meno com. forestière; ant. o pop. forastièro, forastière) s. m. (f. -a) e agg. [dal provenz. forestier, der. del lat. foris «fuori»]. – Persona che non è nativa del luogo in cui [...] più o meno breve, o come turista: movimento, afflusso dei f.; la città è piena di forestieri; si capiva dalla pronuncia che era un f. (o una forestiera). Come agg.: gente f.; un medico f.; per estens., di animale: a un can forestiere tutti quegli ...
Leggi Tutto
forfait2
forfait2 〈forfè〉 s. m., fr. [dall’ingl. forfeit, che a sua volta è dal fr. forfait «crimine», propriam. part. pass. di forfaire (v. forfare)]. – Nel linguaggio sport., la mancata partecipazione, [...] dato l’adesione: dichiarare f.; vincere per f. dell’avversario; la dichiarazione di f. equivale, negli incontri a forfait. Per estens., anche fuori dello sport, dichiarare, dare f., rinunciare alle proprie possibilità di vittoria o di riuscita, in ...
Leggi Tutto
situazionista
agg. e s. m. e f. [der. di situazionismo] (pl. m. -i). – 1. agg. Del situazionismo, che è proprio del situazionismo: un gruppo s., una pubblicazione s.; il movimento s.; in partic., Internazionale [...] s., l’associazione costituita nel 1957 da intellettuali di nazionalità e provenienze culturali diverse. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del situazionismo: i s. francesi degli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] 1. 3. fig. Coraggio, temerità, ardimento: è un uomo di f., che ha del f.; non gli manca il f.; ebbe il f. di prendere a ceffoni lo scippatore. Riferito alla persona stessa: è un bel f.! (v. fegataccio). 4. In chimica, termine adoperato in passato per ...
Leggi Tutto
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] in circa 10.000 specie, comprendenti piante nane, alte pochi millimetri, e piante arboree, che raggiungono anche i 20 m di altezza. Fra le più note: la f. aquilina o comune o maggiore (lat. scient. Pteridium aquilinum), a rizoma ramoso, foglie lunghe ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal [...] , pecorino, caprino, di bufala; secondo la percentuale di grasso, f. grasso, semigrasso e magro; secondo la consistenza, f. duro e molle; secondo la temperatura della caseificazione, f. crudo, semicotto e cotto; secondo il periodo della maturazione ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...