escavatore
escavatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di escavare]. – 1. s. m., non com. Chi scava, chi fa operazioni di scavo, chi fa o dirige scavi archeologici. 2. agg. Adoperato per scavare: carro [...] di ruspa. In partic., macchina e. (anche semplicem. escavatrice s. f., o escavatore s. m.), macchina di vario tipo e dimensioni, impiegata nello scavo e nello spostamento di terra, che esegue l’operazione di scavo rimanendo generalmente in posizione ...
Leggi Tutto
formalista
s. m. e f. [der. di formale, sull’esempio del fr. formaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si attiene con troppo rigore alla forma, alle formalità (o più genericam. alle convenzioni, alle apparenze [...] norme di legge e dei regolamenti più nella lettera che nello spirito: un giudice, un pretore f.; quanto sono f. questi funzionarî!; più genericam.: non sono un f., e guardo più alle intenzioni che ai modi e alle parole. 2. Fautore, seguace, esponente ...
Leggi Tutto
felino
agg. e s. m. [dal lat. felinus, der. di feles o felis «gatto»]. – 1. Appartenente alla sottofamiglia dei felini (lat. scient. Felinae), che comprende, secondo alcune classificazioni, la maggior [...] , tutte: le specie, le razze f.; come s. m.: un magnifico esemplare di felino. 2. agg. Che è proprio dei felini, o ha le qualità dei felini, spesso con specifico riferimento al gatto: passo, balzo f.; mosse f.; fig.: scaltrezza felina. Più genericam ...
Leggi Tutto
grondatura
s. f. [der. di grondare], non com. – Il grondare dell’acqua o d’altro liquido, e più spesso l’acqua stessa o altro che gronda: m’ha bagnato tutto il pavimento con la g. dell’ombrello. ...
Leggi Tutto
formante
s. m. e f. e agg. [dal ted. Formans (propriam. part. pres. del lat. formare «formare»), da cui anche l’ingl. formant e il fr. formant]. – 1. s. m. e agg. Termine usato, nella linguistica strutturale, [...] : per es., -izz- di normalizzare, o -zion- di compensazione. Come agg.: elemento f.; tavola degli elementi formanti. 2. s. f. In fonetica acustica, ciascuna delle componenti dello spettro acustico che distinguono i diversi timbri di una vocale. ...
Leggi Tutto
patriota
patrïòta (o patrïòtta) s. m. e f. (m. ant. patrïòto e patrïòtto) [dal lat. tardo patriota, gr. πατριώτης, che ebbero soltanto il sign. 1; il sign. politico si è sviluppato sull’esempio del fr. [...] patriote] (pl. m. -i). – 1. pop. Che è dello stesso paese, compatriota: siamo p.; un mio patriota. 2. Persona che ama la patria e mostra il suo amore lottando o combattendo per essa: i p. del Risorgimento; le persecuzioni dell’Austria contro i p.; ...
Leggi Tutto
gru2
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] tra le quali la gru cenerina (Grus grus), di grande statura e colore quasi interamente grigio, con zampe e collo molto lunghi, che vive in Europa lungo le rive del mare o nelle regioni piane e paludose; in autunno compie grandi migrazioni in stormi a ...
Leggi Tutto
fornitore
fornitóre s. m. (f. -trice) [der. di fornire]. – Chi fornisce; in partic., fabbricante, produttore, commerciante o negoziante che fornisce abitualmente un negozio di vendita, un ufficio, una [...] , una collettività, o anche una famiglia privata, di determinati prodotti: servirsi sempre dello (o dallo) stesso f.; avere un f. di fiducia; i f. dell’albergo, dell’istituto; fornitori della Real Casa, dei Sacri Palazzi, e sim., titolo di cui ...
Leggi Tutto
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città [...] foro legale, stabilito d’accordo tra le parti per le controversie in cui la legge consente tale potere alle parti. F. erariale, quello che ha esclusiva competenza per le cause nelle quali è parte un’amministrazione dello stato. b. Più genericam., nel ...
Leggi Tutto
comicoterapeuta
(comico-terapeuta, comico terapeuta), s. m. e f. Chi pratica la comicoterapia. ◆ Quest’anno l’iniziativa è dedicata ai comico-terapeuti, definiti «benefattori dell’umanità» e al loro [...] è dunque la «missione» di Lucia Vasini: «Non mi considero affatto una santona, sono solo una professionista del teatro che ha scoperto attraverso la risata il potere di abbattere barriere e sensi di colpa». (Livia Grossi, Corriere della sera, 8 ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...