fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] più diretto riferimento al romanzo The snake pit della scrittrice americana M. J. Ward [1947] e alla versione cinematografica tràttane [ dei focolai delle locomotive a vapore; f. di visita, quella che, nelle rimesse ferroviarie, permette il controllo ...
Leggi Tutto
turbodiesel
〈-dìi∫ël〉 agg. e s. m. e f. [comp. di turbo- e diesel]. – 1. agg. Motore t. (o assol. un t., s. m.), motore diesel sovralimentato con turbocompressore; autovettura t., che sfrutta tale motore. [...] 2. s. m. e f. Autoveicolo o autovettura sovralimentate con un motore turbodiesel: guidare una turbodiesel. ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] dal ridere; non si tenne dal dargli una rispostaccia. f. Ritenersi, considerarsi: mi tengo onorato di questo incarico è il primo articolo che scrive e ci tiene. Talvolta, semplicem. tengo a, mi preme, m’importa di: tengo a dichiarare che io ... 8. Con ...
Leggi Tutto
fotoconduttore
fotoconduttóre agg. e s. m. (f. -trice) [comp. di foto-1 e conduttore]. – Come agg., è sinon. di fotoconduttivo: cellula fotoconduttrice; mezzo f.; effetto f., lo stesso che fotoconduzione. [...] Come s. m., è sinon. di cellula fotoconduttrice (v. cellula, nel sign. 7). ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione [...] fotonucleare (v. fotonucleare). 2. Con altro sign., stazione f., o anche fotoelettrica s. f., stazione mobile montata su un automezzo e costituita da un motogeneratore elettrico che alimenta un potente proiettore utilizzato per scopi varî (militari ...
Leggi Tutto
fotoelettronico
fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di [...] liberano all’esterno, come elettroni liberi nello spazio; effetto f. interno, quando si ha produzione di fotoelettroni in seno due effetti si accompagnano); effetto f. inverso, fenomeno consistente nel fatto che un corpo investito da elettroni ...
Leggi Tutto
fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] , acetici, ecc.) e che poi è stato usato come sinon. di enzima (f. digestivi, proteolitici, ecc.). 2. a. Fermentazione, soprattutto nella frase essere in f., stare fermentando: la pasta è in fermento. b. fig. Stato di agitazione, spirito di rivolta ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] senza ulteriori trattamenti; materiale f.; ripresa f.; immagine, riproduzione f.; ingrandimento f.; montaggio f., trucchi f. (v. anche fotomontaggio); studio, laboratorio f.; mostra, esposizione f., di fotografie, che documenta l’arte e la ...
Leggi Tutto
islandese
islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., [...] nordico occidentale, formatasi con la colonizzazione norvegese dell’isola (iniziata, secondo la tradizione, nell’874); lotta i., antico tipo di lotta delle popolazioni nordiche (v. glima). 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario dell’Islanda. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] da ricci, arnese fatto a tenaglia, usato, soprattutto in passato, per arricciare i capelli. f. F. da stiro (non com. per stirare), arnese che serve a distendere i tessuti e gli indumenti, in genere inumiditi, togliendo pieghe e spianando le cuciture ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...