isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] febbraio 2023, Lifestyle) • L'aria calda è come una morsa che stringe la gola, la strada rilascia calore e in mezzo ai palazzi 2023, Green&Blue).
Composto dal s. f. isola, dalla preposizione di, dal s. m. calore e dall’agg. urbano, ricalcando l ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] che mi disse che stupisce così che, nell’ che su che agli altri che sono dei mostrare che abbiamo Il fatto che tutt3 continuino avere diritti che non c’ di quello che non è familiare che Celebrity) • Che cos’è una cerchia di persone che si scelgono, al ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] di configurare una seconda rivoluzione sessuale transfemminista, che non assume la forma di politiche identitarie ma (RestodelCarlino.it, 8 marzo 2024, Cronaca/Imola).
Derivato dal s. m. transfemmin(ismo) con l’aggiunta del suff. -ista; cfr. l ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] non si sono verificati». (g.d.m., Stampa, 31 agosto 2001, p. 39 insetticidi (anche se a base di piretro) che, oltre ad essere dannosi per la salute
Composto dal confisso entomo- aggiunto al s. f. fauna.
Il dizionario Zingarelli 2024 attesta per ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] delle infide seduttrici e spesso finiscono male, come Mata Hari che fu fucilata il 15 ottobre del 1917 in abito grigio perla , Politica).
Loc. composta dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. Presente spesso, nei giornali e ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] d. luoghi, per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] , 18 maggio 2021, Oltretevere Notizie).
Composto dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f. etica. Da confrontare con l’ingl. Algor-Ethics.
Già attestato nel 2018, secondo Accademia della Crusca (che cita Oracoli. Tra algoretica e algocrazia di Paolo Benanti ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] che o para-pox ecco che ci si trova di white-pox» che origina da i virus micidiali che l’uomo conserva in che ritengono invece che un vaiolo delle scimmie che potrebbe essere trasmissibile malattia mortale che finora era cheche malattia che colpisce che ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] lo stesso stile ed ha il pregio di essere uno scrittore che merita di essrere riletto, privilegio di pochi artisti; egli apre .com, 19 febbraio 2021, Scritture).
Composto dal s. m. so(gno) e dal s. f. (re)altà.
Parola d’autore, creata negli anni ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] che non donne che applicano che accadrà lo stesso a De Benedetti [Andrea, autore del saggio Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (2022)], che ha fatto l’impossibile per congegnare il suo libro in modo cheche attaccare cheche ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...